Storia


Prefazione
Il Distretto 211, nato nel 1995, ha quasi trent’anni e proprio come una donna trentenne mi piace immaginarlo; una giovane donna capace di mantenere uno spirito giovane e aperto alle innovazioni ma consapevole e determinata in grado di affrontare difficoltà e cambiamenti.
In questi anni, la guerra è tornata in Europa; il fanatismo della “pulizia etnica” è riapparso minaccioso e l’attentato dell’11 settembre ha sconvolto l’America e il mondo intero. Le guerre Russo-Ucraina e Palestino-Israeliana con sanguinosi combattimenti ancora in pieno corso e la pandemia con tutte le sue vittime, sono le più significative calamità che hanno fatto da sfondo alla vita del nostro Distretto.
L’Inner Wheel, senza la presunzione di fornire contributi risolutivi, ha dimostrato negli anni di essere disponibile ad individuare ambiziosi obiettivi da raggiungere con le proprie forze e contribuire a migliorare situazioni di difficoltà, di bisogni non soddisfatti, di carenze della pubblica amministrazione e per l’ambiente che reclama cure, rispetto ed interventi.
Numerose sono le socie che, con il loro operato, hanno dato lustro, negli anni, al glorioso Distretto 211°. Un ricordo particolare per la Past Board Director negli anni 1995-96-97, Nuccia D’Agata, la Presidente Nazionale Nuccia Adragna nell’anno sociale 2002-03, la Presidente Nazionale Anna Maria Oberto nell’anno 2011-12, la Presidente Nazionale Angela Farina nell’anno sociale 2020-21, Donatella Maestri, che opera in questo anno sociale 2023-24 come Rappresentante Nazionale.
Non siamo in grado di fare previsioni per il futuro ma credo fermamente che in una società sempre più evoluta, sempre di corsa, fermarsi a pensare e ad agire per il bene degli altri sia sempre più necessario. Questo deve essere il nostro impegno.
Mara Tocco
Un po’ di storia del 211° Distretto…
Quest’anno ricorre il 29° anno della fondazione del 211° Distretto nato dalla divisione del 210°.
Nuccia D’Agata Di Prima, Past Board Director, una delle socie fondatrici del Club Catania, nell’anno 1994-95 era Rappresentante Nazionale e fu designata dal Board con lettera ufficiale proveniente dall’ Heard Quarters, quale “convenor”, che nel glossario dell’Inner Wheel è la figura che si occupa della divisione dei Distretti e della formazione dei nuovi. La divisione portò alla nascita di tre Distretti italiani: il 204°, il 209°e il 211°, nati rispettivamente dalla divisione dei Distretti 206°, 208°e 210°. L’operazione si rese necessaria sia per il nutrito numero di Club che li componevano e li rendevano “pesanti” da gestire, ma anche in vista della formazione del Consiglio Nazionale. Fu un iter travagliato, ricorda Nuccia D’Agata e si decise di staccare dal 210°Distretto gli allora 22 Club della Calabria e della Sicilia Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Corigliano Rossano, Cosenza, Enna, Lercara Friddi, Licata, Messina, Nicotera, Palermo, Paternò Alto Simeto, Piazza Armerina, Ragusa, Reggio Calabria, Riviera dei cedri, Siracusa, Trapani, Vibo Valentia, Vittoria che costituirono il nuovo distretto.
Negli anni, per motivi diversi, i Club di Agrigento, Catanzaro, Enna, Lercara Friddi, Riviera dei Cedri e Vibo Valentia sono stati chiusi, mentre ne sono stati aperti altri: Amantea, Baharia, Caltagirone, Castellamare del Golfo, Cirò Marina Terra degli Enotri, Crotone, Gela, Monti Iblei, Niscemi, Noto-Terra di Eloro, Palermo Centro, Palermo Igea, Palermo Mondello, Palermo Normanna, Palermo Rosa dei Venti, Palmi, Pozzallo Quarinis, Ragusa Contea di Modica, Sciacca Terme, Scicli, Selinunte Cava di Cusa, Terrae-Sinus, Tropea, Vittoria Comiso.
Le Governatrici e le Presidenti che si sono avvicendate hanno apportato il contributo della loro cultura, della loro esperienza, personalità e, non ultimo, la loro umanità.
Per questo motivo ogni anno ha avuto un iter diverso, realizzando concrete azioni mirate alla solidarietà, alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente, cercando di comprendere le evoluzioni del nostro tempo per dare il proprio contributo positivo alla luce del cambiamento del mondo.
La storia del Distretto si racconta, dunque, attraverso le principali attività e i successi delle gestioni delle Governatrici che si sono succedute.
La prima, a guidare Distretto, nell’anno 1995-96, è stata Marilisa D’Amico Calogero, del Club di Messina. La Governatrice ricorda che da quando nel 1995, a Castellamare di Stabia, è nato il Distretto 211° è iniziata per lei una meravigliosa esperienza, vissuta con la consapevolezza di dedicare una parte della sua vita agli ideali dell’Inner Wheel.
Il motto distrettuale da lei proposto “Bisogna che tu viva per gli altri se vuoi vivere per te” ha improntato il denso programma del suo anno di servizio
Tra le significative attività svolte, la partecipazione al Rally di Charlemagne a Napoli. Il suo anno di servizio si è concluso con la nascita di due Club: Crotone e Tropea.
La seconda Governatrice del nostro Distretto nell’anno di servizio 1996-97 è stata Franca Mazzei, del Club Corigliano Rossano Sybaris, che ha effettuato una “chiamata alle armi” delle energie delle socie. Una associazione come la nostra non poteva, affermava, restare indifferente; doveva affiancare le Istituzioni per permettere ai giovani di ricominciare a sognare e contare sulle proprie capacità.
L’anno 1997-98 è stato gestito dalla Governatrice Nuccia Adragna, del Club di Trapani. Il tema dell’anno è stato “Nuovi orientamenti ed opportunità per il lavoro - L’impegno dell’Inner Wheel per favorire l’occupazione nel Sud”, in ideale continuazione ed integrazione di quanto realizzato nell’anno precedente. L’impegno dell’Inner Wheel per favorire l’occupazione nel Sud non ha avuto la presunzione di potere risolvere i gravi problemi della realtà del momento, ma ha dimostrato attraverso le socie del Distretto, che si era pronte e disponibili ad individuare alcuni obiettivi raggiungibili attraverso azioni concrete, contributi anche modesti, ma comunque utili a colmare qualche lacuna, a rimuovere un ostacolo, a ridurre uno stato di disagio
L’anno 1998-99 è stato gestito dalla Governatrice Maria del Vecchio, del Club Siracusa; Maria ha sempre ritenuto il territorio del Distretto come uno scrigno colmo di bellezze naturali, opere d’arte, miti e leggende e quindi il tema da lei proposto è stato “Turismo, luce di memoria storica, patrimonio di arte e bellezza, sfida indispensabile per lo sviluppo del Sud”; ha perciò invitato i Club ad una attenta disanima delle condizioni necessarie allo sviluppo del Sud attraverso il turismo.
L’anno 1999-2000 ha avuto come Governatrice Rina Li Vigni, del Club Catanzaro. La Governatrice ha proposto come tema “La società del 2000 è chiamata ad innovare in profondità la cultura della vita e della civile convivenza nel solco di una sfida ecologica che si oppone al degrado e all’indifferenza”.
Ida Amaradio, del Club Enna è stata la sesta Governatrice del Distretto 211° nell’anno sociale 2000-01, un anno complesso ed affascinante. E ’stato chiesto ai Club di riflettere e quindi proporre idee ed eventuali soluzioni per la ormai storica “questione meridionale”.
Successiva Governatrice è stata Rosa Maria De Cristoforo, del Club Caltanissetta nell’anno di servizio 2001-02, con il tema “Sud: donne ieri, oggi, domani…”, una verifica dei cambiamenti avvenuti nelle donne del Sud, nell’ultimo secolo e nell’ambito dell’Inner per sollecitare una riflessione sul futuro del nostro sodalizio.
Il tema internazionale proposto nell’anno sociale 2002-03 dalla Presidente internazionale Solveing Svensson “Inner Wheel: amicizia vera, servizio individuale, solidarietà umana. Quale ruolo nell’addivenire della società moderna?” si è posto come programma coinvolgente per la Governatrice Imperia Flertler, del Club Cosenza. La Governatrice ha spronato le socie ad essere presenti nelle più svariate azioni di servizio per dare speranza a chi non può immaginare un futuro sereno, equo.
Nell’anno sociale 2003-04 la Governatrice Angela Di Giacomo, del Club Comiso, ha proposto come tema “La famiglia come fondamento della società”, tema che rifletteva la sua grande capacità di ascoltare e comprendere le ragioni dell’altro.
Le linee programmatiche che ha avuto l’anno 2004-05 della Governatrice Teresa Verdirame, del Club Catania hanno tratto la loro ispirazione dal concetto di unità e unione inteso come momento di attrazione e sinergia tra i Club facenti parte del Distretto.
Il tema dell’anno sociale 2005-06, Governatrice Piera Mobrici Fumarola, del Club Nicotera, ha avuto come riferimento il tema della Presidente Internazionale Erna Fandal “Support gives strength”.
Per l’anno sociale 2006-07, Governatrice Anna Curto Bruno, del Club Ragusa (rinominato Ragusa Contea di Modica),
il tema Presidenziale era “Show that you care through friendship and service”, quindi “Dimostra ciò che puoi fare attraverso l’amicizia ed il servizio”. Nell’anno di servizio è stato fondato il Club Inner “Monti Iblei.”
Nell’anno sociale 2007-08, il tema proposto dalla Presidente Internazionale Kamala Ramakrishann è stato “Comunicate our vision”.
La Governatrice dell’anno Anna Maria Oberto, del Club di Caltanissetta, condividendo in pieno l’importanza del tema, ha cercato, attraverso i Club, di rendere palesi i significati e inserire le azioni del Distretto nel progettare ponti ed aprire il nostro spazio privato agli altri. Durante l’anno un contatto, con le socie del Distretto 95° Egitto e Giordania e la consegna della Charter a due nuovi Club: Palermo Centro e Monti Iblei, evento che ha testimoniato, ancora una volta, la vitalità del Distretto.
Il tema proposto dalla P.I. Mrs Suzanne Hem Nielsen “Realise your vision and make a difference“, “Realizza la tua visione e fai la differenza” è stato il filo conduttore dell’anno sociale 2008-2009 Governatrice dell’anno Barbara Di Noia, del Club Corigliano-Rossano-Sybaris,
“Help being hope” è stato il tema internazionale proposto per l’anno sociale 2009-10 alla Governatrice Amalia Giardina, del Club Siracusa. Il tema ha evidenziato parole chiave interscambiabili: aiuto, necessità primarie di ogni individuo e fondamento di ogni gruppo sociale, e speranza, conforto.
Nell’anno 2010-11 il Distretto ha avuto come Governatrice Pina Noè Cultrone, del Club Messina, che ha adottato il tema “Commit with conviction, compassion, consistency” “impegnati con convinzione, dedizione, concretezza”. Le socie hanno realizzato programmi ben curati tesi ad aiutare i più bisognosi: bambini, anziani, natura, ambiente.
Il successivo anno sociale 2011-12, ha espresso come tema internazionale “Think Ahead – Aim Hight”. E’ stato un anno di grandi cambiamenti: la Convention di Istambul ha mutato il volto dell’Inner consentendo l’ingresso anche a socie non appartenenti alle famiglie Rotariana e Inner.” - Pensare al futuro e guardare in alto- questa è l’esortazione che la Governatrice Teta Fransoni, del Club di Tropea ha rivolto alle socie nostro Distretto che hanno operato seguendo e sviluppando il tema distrettuale dell’anno “L’Inner Wheel e il Mediterraneo: - Un ponte fra disamate sponde”. Nell’anno il Distretto si è arricchito di tre nuovi Club: Noto Terra di Eloro, Niscemi, Palermo Mondello.
L’anno 2012-13 è stato guidato dalla Governatrice Angela Farina, del Club di Palermo Igea. Lo scopo principale è stato il potenziamento delle attività dei Club. Ciò ha consentito di accrescere il numero delle Socie del Distretto e la fondazione di due nuovi Club in Calabria, Palmi e Lamezia Terme. Al tema internazionale proposto “Be a Friend” i Club tutti hanno aderito con entusiasmo.
Nell’anno di servizio 2013-14, il Service Nazionale è stato “Airc ricerca per il cancro”. La Presidente Internazionale Gabriella Adami ha proposto come tema dell’anno “We for Women”. Quest’ultimo, Governatrice Paola Saraceno del Club di Siracusa, è stato affrontato dai vari Club in tutte le sue sfaccettature con conferenze ed incontri interessanti; Fiore all’occhiello dell’anno sociale è stato l’incontro con Papa Francesco il 19 marzo 2014, proprio nel giorno di San Giuseppe, in una udienza dedicata a tutti i papà. La nascita di due Club, Baharia e Ragusa Centro, ha contribuito all’espansione del Distretto.
Nell’anno 2014-15, ha guidato il Distretto Donatella Amendola, del Club Crotone. Il motto dell’anno” Light the path-illumina il sentiero” ha permeato ogni sforzo.
L’anno 2015-16, Governatrice Delizia Alescio Scaglione, del Club Licata, è stato improntato ad Amicizia e Solidarietà, finalità primarie della nostra Associazione.
Governatrice nell’anno sociale 2016-17 è Nadia Arena Micalizio, del Club Augusta. La Governatrice facendo riferimento al motto “Touch a heart. ha recepito il principio del dono come obiettivo primario per toccare il cuore e la vita delle persone. Nel solco dell’amicizia si sono avuti contatti e scambi a La Valletta con le amiche maltesi del “No District”.
L’anno sociale 2017-18, ha avuto come Governatrice Zaira Restuccia, del Club Nicotera e ha visto la nascita sono dei Club di Cirò Marina, Palermo Rosa dei Venti e Insula Fimi.
L’anno sociale 2018-19, ha avuto quale Governatrice Rosalba Licata Di Caccamo, del Club di Catania con la partecipazione al Forum della Presidente Internazionale Christine Kirby, Le potenzialità delle socie sono state incoraggiate e valorizzate sia in riferimento al tema internazionale “Empower and Evolve”, sia in riferimento a quanto richiesto dalla Presidente Nazionale, Anna Maria Falconio.
Alla fine dell’anno sociale è stato fondato il Club di Alcamo.
La ruota ancora una volta ha completato il suo giro e così è iniziato l’anno sociale 2019-20, con la Governatrice Cristina La Grassa Fiorentino, del Club di Palermo. Sul tema Presidenziale “Together we can” si sono svolte significative attività che hanno permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati. Nell’ambito dei rapporti internazionali il Distretto ha ospitato a Palermo la Presidente Internazionale Phyllis Charter ed incontrato a Innsbruck le amiche del Distretto 192° dell’Austria.
L’anno Inner 2020-21, Governatrice Luisa Gangeri Nostro, del Club Reggio Calabria è stato indiscutibilmente un anno unico, a causa della pandemia da Covid-19e la sfida principale è stata quella di adattare le attività alle restrizioni ed alle nuove norme di sicurezza. Tema della Presidente Internazionale, Bina Vyas, “Lead the Change”.
La Governatrice dell’anno di servizio Inner 2021-22, è stata Laura Leto Assennato, del Club Caltanissetta, un anno di servizio caratterizzato da un momento di transizione post Covid-19 che ha influenzato alcuni eventi. Laura ha tenuto sempre presenti il Programma Internazionale triennale “Strong Woman World” e il Tema Internazionale “Pink First”, Nel 2022, Chairman all’espansione Mara Romeo Tocco, è stata festeggiata la creazione di due nuovi Club, Qarinis, Selinunte Cava di Cusa e la rinascita del Club Agrigento..
L’anno di servizio 2022-23 ha avuto come Governatrice Lucia Di Paola Guzzardi, del Club di Ragusa Centro. Work Wonders il tema dell’anno ricco di avvenimenti e sollecitazioni In un clima festoso sono nati due nuovi Club: Castellamare del Golfo e Pozzallo Rosa Marina.
Nota dolente, invece, la chiusura dei Club Cirò Marina-Terra degli Enotri e Insula Fimi.

Ringraziamenti
Giunte alla fine un ringraziamento speciale alle Past Governatrici che, in qualità di memoria storica di questo glorioso Distretto 211°. Un grazie particolare alla Past Governatrice Rosalba Licata che ha curato ed elaborato la raccolta delle informazioni, alla Past Vice Governatrice Anna Briante, che ha validamente collaborato, per la parte grafica, e alla Past Governatrice Teta Fransoni che , in qualità di Editor nell’anno Inner 2005/2006 ha redatto lo ”Speciale Decennale” da cui è stato possibile estrapolare informazioni.