Messaggio della Governatrice


Care amiche,
eccomi giunta alla fine di questo anno di servizio che sembrava lunghissimo ma che è volato via in un fiat, come tutte le cose della vita.
E’ tempo di bilanci e ripercorrendo l’anno, le fatiche si dimenticano e rimangono solo i ricordi, piacevoli ma anche quelli spiacevoli.
Sono stata supportata e sopportata in questo percorso da un CED splendido, sempre pronto, propositivo che ha avallato tutte le mie decisioni e da una segretaria distrettuale eccezionale, solerte e sempre presente e disponibile con tutti, onestamente non avrei potuto avere di meglio.
E’ stato un anno entusiasmante ma anche frenetico, la ricorrenza del centenario della nostra Associazione, ha impegnato noi Governatrici dei vari Distretti, in maniera continua e a volte pressante.
Tante sono state le iniziative intraprese dalla nostra Presidente Nazionale, per festeggiare questa importante ricorrenza ed ognuna di noi ha aderito prontamente coinvolgendo tutti i club del proprio Distretto.
Vorrei ripercorrere in breve con voi le tappe salienti di questo anno che rivedrete nelle immagini del video finale.
Il 6,7 e 8 ottobre c’è stata la Prima Assemblea Distrettuale a Capo Vaticano. Sono stati dei giorni bellissimi: ho voluto farvi vedere le bellezze della nostra costa, denominata a ragione “Costa degli DEI” e il centro storico di Tropea che per importanza storica si pone ai primi posti del Meridione d’Italia
Grande successo ha avuto la sfilata di gioielli storici del Maestro Orafo Gerardo Sacco, che ha visto come modelle di eccezione le socie di vari Club. Si sono prestate a questa esperienza nuova con molto glamour e intraprendenza; le ringrazio di cuore per essersi messe in gioco con lo spirito di servizio che contraddistingue le donne Inner.
L’Assemblea è stata molto partecipata ed abbiamo avuto il piacere di accogliere socie provenienti da tutta Italia.
A fine ottobre è iniziata la formazione on line su piattaforma zoom. Focalizzata sui compiti di tutte le figure apicali del Club ma aperta a tutte le socie che hanno voluto e potuto partecipare, è stata suddivisa per argomenti e per numero di partecipanti per dare ampio margine alle domande e allo scambio di idee. Il feedback ricevuto è stato positivo.
In novembre, il 21 e 22, sono stata a Roma per la Festa della Pace e l’incontro con il Santo Padre Francesco; un momento di festa per gli auguri di Natale ma anche di riflessione sul grande tema della Pace sempre più in pericolo nel mondo
Nel frattempo erano già iniziate le visite ai Club del Distretto, che ha impegnato quasi tutti i fine settimana dal 9 settembre fino a febbraio; la fatica dei viaggi è stata ampliamente ricompensata dall’affetto e dall’entusiasmo che le socie dei club mi hanno regalato: ho ricevuto molto di più di quanto io abbia potuto dare e questo rimarrà sempre nel mio cuore.
A dicembre ho voluto coinvolgere le presidenti di tutti i club con un augurio di Natale condiviso, con un breve flash dove ognuna di loro faceva gli auguri; questa idea ha trovato un largo consenso ed ognuna di voi ha dato il suo contributo con gioia ed entusiasmo.

Gennaio ha visto a Salerno, un nutrito gruppo di socie provenienti dal Distretto 211 per l’Inner Day condiviso con tutte le socie Inner italiane, voluto dalla nostra Presidente Nazionale.
Sono stati tre giorni all’insegna dell’amicizia con la A maiuscola: abbiamo avuto modo di ammirare Salerno e tutta la costiera godendo dell’accoglienza e del calore delle socie dei Club ospitanti che ci hanno riempite di attenzioni. Tutto organizzato in maniera perfetta, dalla cerimonia del Centenario al Comune di Salerno alle varie escursioni, la Santa Messa nel Duomo di Salerno con l’Arcivescovo e ciliegina sulla torta lo spettacolo di sbandieratori di Cava Dei Tirreni, molto suggestivo.
Le visite ai Club sono continuate anche a gennaio e febbraio ed abbiamo avuto, come Distretto, due ricorrenze importanti: i trent’anni del Club di Nicotera e i quarant’anni del Club di Vittoria Comiso.
Ho avuto il piacere di partecipare ad entrambi e di consegnare loro la pergamena inviata dalla Presidente.
Il 16 e 17 Marzo si è svolto, come di consueto, il Forum Distrettuale a Taormina; quest’anno i lavori del Forum erano finalizzati al tema distrettuale “Acqua che crea, acqua che distrugge: la realtà e il mito”
Le Presidenti hanno accolto con entusiasmo la proposta e si sono messe subito all’opera riscoprendo ed evidenziando tesori e meraviglie ma anche difficoltà e malfunzionamenti ognuno per il proprio territorio. Ne è venuta fuori una mappatura di Calabria e Sicilia inedita e molto interessante.
Tutti i lavori presentati dai Club e coordinati con grande maestria, dalla Vice Governatrice Maria Guarneri Mancuso, che ne ha curato la raccolta, l’assemblaggio e il montaggio finale con non poche difficoltà, sono stati raccolti in un libro che i club si impegnano ad acquistare, ognuno per un numero che riterrà opportuno, e che terrà a corredo facendone dono, in occasione di convegni o ricorrenze ad autorità o relatori, evidenziando così la pluralità e versatilità dell’Inner Wheel che non è solo sostegno verso i più deboli ma ha anche un occhio attento a quelle che sono le problematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità del nostro pianeta.
Il libro, ci tengo a precisare, è stato stampato unicamente con il sostegno degli sponsor e il ricavato sarà destinato all’acquisto di beni per l’associazione “Rinascendo” di Catania e la “piccola Betlemme” di Pannaconi. Il costo del libro è di 12 euro.
Sia durante le visite ai vari Club che attraverso la fitta, a volte ahimè, forse, troppo fitta, corrispondenza ho avuto modo di conoscere la realtà vissuta dai club del Distretto 211 e ho constatato che accanto a Club molto uniti e fattivi ci sono alcuni Club che sono in una situazione di “sofferenza”.
A questo proposito, consentitemi, proprio per il bene dell’associazione di essere, come di consueto molto schietta e chiara anche a rischio di divenire meno amata.
A mio avviso le difficoltà sono dovute in parte ad una ritrosia nel fare entrare nuove socie, per paura di rompere equilibri già consolidati ed in parte all’atteggiamento di alcune di noi che spesso dimenticano di essere parte di un gruppo privilegiando il personalismo ad oltranza.
Ho da sempre ribadito che l’Inner si serve, e non ci si serve dell’Inner per il proprio tornaconto. Chi di noi cerca di imporre a tutti i costi le proprie idee lo fa a discapito del bene del Club.
Tutto ciò non giova all’immagine della nostra Associazione, anzi la danneggia gravemente; se è importante l’orgoglio di appartenenza e altresì importante essere sempre coerenti nei comportamenti e di esempio con la nostra dirittura morale e la nostra correttezza.
Famosa è la citazione di Leonardo Sciascia, siciliano doc nel libro “Il giorno della civetta”. Parla di uomini, ominicchi, mezzi uomini e quaquaraqua.
Similmente, l’Inner non ha bisogno di donnette o donnicciole, ma di Donne in grado di volare alto, non cedere ai protagonismi ad ogni costo e non mettere il proprio io davanti a tutto e tutti per essere la prima della classe.
Non è una gara! Non si dimostra la bravura e la personalità mostrandosi sempre e comunque e passando come una ruspa sugli altri; non è la singola persona che deve emergere alla fine, ma è l’Associazione nella sua interezza e con le sue finalità. Questi sono i presupposti ai quali dobbiamo tendere se ci sta a cuore l’Inner Wheel e crediamo nei suoi valori, altrimenti non ci sarà futuro.
Come ricorderete per me non è stato un anno facile; è iniziato male a Noto, per il passaggio di collare, con una rovinosa caduta che mi ha costretta all’uso di un tutore per 4 mesi, con tutti i disagi che ne sono conseguiti.
Ho avuto accanto, però, amiche meravigliose che mi hanno aiutato molto; è continuato con la perdita della mia cara mamma e dopo neanche 20 giorni di mia suocera, per me una seconda mamma.
Pur con l’animo devastato, ho tenuto duro per il bene del Distretto e per rispetto a voi tutte care amiche che mi avete scelta e che avete riposto la vostra fiducia e stima in me.
Adesso è tempo di bilanci, il mio è positivo. Per il poco che ho potuto e saputo dare molto ho ricevuto e molto ho imparato da voi tutte, sia dalle tante, tantissime che hanno condiviso sforzi e obiettivi ma anche da chi ha preferito muoversi in autonomia senza tener conto del gruppo.
Si impara da ogni esperienza anche da quelle meno felici, forse, si impara di più proprio da quelle!
A tutte le socie che mi sono state molto vicine in questo anno, alle Presidenti con le quali si è instaurato un rapporto splendido va il mio ringraziamento più sentito.
Un grazie enorme a Lavinia, mia compagna inseparabile di viaggi, fatiche e risate.
Senza di lei non avrei potuto farcela; i nostri tour de force in Sicilia sono stati fatica ma anche tanto divertimento tanto da essere soprannominate Thelma e Louise.
Un altro grazie senza fine alla mia cara amica, Past Governatrice Teta Fransoni, che mi è stata sempre vicina con affetto e competenza, aiutandomi, spronandomi anche nei momenti di sconforto, mi ha persino fatto da autista quando ero impedita, mi ha bacchettata quando ho fatto qualche sbaglio ed è stata instancabile nell’aiutarmi per le due Assemblee, insomma una vera amica altruista e sincera.
Grazie al mio Club che si è prodigato ad accogliere le ospiti con molta solerzia e con il sorriso, soprattutto grazie alla Presidente Romania, che non si è mai risparmiata.

Prima di chiudere volevo informarvi che saranno assegnate delle borse di studio intitolate alla memoria della cara Anna Maria Oberto e relative all’anno della Immediate Past Governatrice, Lucia Di Paola Guzzardi. Tali borse saranno suddivise tra Calabria e Sicilia, e assegnate a studenti meritevoli che si sono distinti, al fine di incentivarli a continuare gli studi e a non mollare mai.
Ed ecco che la ruota ha concluso il suo giro e io torno ad essere una socia come tutte e per tutte, semplicemente Mara.
Alla cara Lella Pavone e a tutto il nuovo CED auguro di vero cuore un anno di servizio Inner splendido e pieno di soddisfazioni ma soprattutto sereno e fattivo
Ad majora semper
Mara Romeo Tocco