Storia


La storia del Distretto 208 inizia con la nascita del secondo Club in Italia, quello di Cagliari, nel 1977,
Presidente Gianna Peretti. Esattamente tre anni dopo quello di Napoli, fondato nel 1974 ad opera
di Luisa Bruni che, con la costituzione, nel 1981, del Distretto 210 Italia, diventava la prima
Governatrice di un Distretto che, all’epoca, contava undici Club, distribuiti in varie regioni, dalle Alpi
alla Sicilia. Nel 1983 veniva pubblicato il primo Notiziario del Distretto 210 ad opera di Maria Rosaria Corona,
socia fondatrice del club di Cagliari. Esso si rivelerà una preziosa fonte d’informazione sulla vita dei
club e se ne continuerà la pubblicazione sin verso la fine degli anni 80 quando sarà sostituito dai
notiziari dei singoli Distretti.
Nel 1983-84, con 49 Club, sorgeva l’esigenza di dividere il Distretto 210. Troppo faticoso per le
Governatrici le visite ai club da Trieste a Catania ed oneroso per i club i rimborsi alle delegate.
Nella riunione del Board, tenutasi a Singapore, il 27 febbraio 1984, veniva approvata la
suddivisione del Distretto Italia.Nell’Assemblea di Vietri il 19/20 maggio 1984 si ratificava la divisione.
Il 1° luglio 1984 nascevano tre Distretti:
Uno al Nord, il 206, con il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.
Uno al Centro, il 208, con l’ Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo Molise, il
Lazio e la Sardegna,
Uno al Sud, il 210, con la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia.
Il Distretto 208, Governatrice Maria Cristina D’Annibale, contava 10 Club:
Cagliari, Castelli Romani, Fabriano, Latina, Roma, Roma Tevere, Parma Est, Pescara, San
Benedetto del Tronto, Terni.

Durante i lavori della prima Assemblea del Distretto 208, il 12/13/14 ottobre 1984, a Terni, ai 10
Club iniziali si aggiungeva il Club di Roma Sud Ovest
Nel successivo anno, durante l’Assemblea distrettuale a Latina, nei giorni 19/20/21 aprile, si
aggiungevano tre nuovi Club: Sassari, Sulmona e Teramo.
Nel quinquennio dal 1986 al 1991 si registrava una soddisfacente espansione con la fondazione
dei Club Ascoli Piceno, Camerino, Firenze, Formia Gaeta, Frosinone Fiuggi, Guidonia Montecelio,
L’Aquila, Macerata, Macomer, Ozieri, Pistoia, Pomezia Lavinium, Roma Cassia Romana, Roma Est,
Roma Eur, Roma Olgiata, Roma Tevere Centro.
Nel 1991 il Distretto poteva contare 31 Club e 1190 Socie. Tale trend espansionistico continuerà
nel biennio 1992-94 quando si aggiungevano altri otto Club.
Come rilevato da Luisa Vinciguerra, Past Presidente del Consiglio Nazionale, conoscitrice della
storia dell’Inner Wheel sia in Italia che nel mondo, il decennio 1985 - 1995 sarà fondamentale per
l’evoluzione dell’Inner Wheel in Italia e, conseguentemente, per il nostro Distretto che, nell’anno
1994-95, poteva contare su 46 Club e 1340 Socie.
Di seguito le parole di Luisa Vinciguerra:“Sono questi gli anni cruciali in cui prenderà forma il
definitivo assetto dell’I.W. in Italia che si giocherà intorno a tre concetti chiave: all’espansione
sempre in atto, alla dotazione di un Consiglio Nazionale, alla necessità di un’ulteriore suddivisione
dei Distretti” Quest’ultimo punto, cioè la divisione di Distretti, non veniva facilmente accettato dai Club le cui
Socie erano ormai abituate a ritrovarsi nelle assemblee, a collaborare nei service, a realizzare
progetti comuni. Ma i tempi erano maturi per avere un Consiglio Nazionale, per la cui esistenza
necessitano almeno quattro Distretti. Così, dal 1993, si moltiplicarono gli incontri per dibattere sulla
nascita di un Consiglio Nazionale, sulla inevitabile divisione dei Distretti e i relativi confini. Non tutti
i Club si mostrarono favorevoli e la allora Governatrice Eugenia Borrello non si risparmiò nelle visite
ai Club per una infaticabile opera di convincimento. Venne indetta una consultazione, e la
maggioranza dei Club votarono per la suddivisione dei Distretti.
Nella XXII Assemblea Distrettuale, nei giorni 2/3/4 giugno 1995, a Cala Ginepro, in Sardegna, la
Governatrice Renata Pintore annunciava la divisione del Distretto 208 dichiarando: “Una parte del
nostro Distretto 208 si staccherà e da tale scissione nascerà il Distretto 209” .

I nuovi Distretti saranno così composti:
Distretto 209: Toscana, Umbria, Romagna, Marche, Abruzzo, Molise.
Governatrice Carolina Tomassini. 22 Club, 649 Socie.
Distretto 208: Lazio, Sardegna. Governatrice Grazia Tulli. 24 Club, 689 Socie.
I Club sono: Cagliari, Formia-Gaeta, Frosinone-Fiuggi, Guidonia-Montecelio, Latina, Macomer,
Ozieri, Pomezia Lavinium, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Roma, Roma Cassia Romana, Roma
Castelli Romani, Roma Est, Roma Eur, Roma Eur Centro,Roma Nord, Roma Romae, Roma Sud,
Roma Sud Ovest, Roma Tevere, Roma Tevere Centro, Sassari, Viterbo.
Pertanto, il nuovo Distretto 208 comprendeva solamente due regioni, separate dal mare, con
obbiettive difficoltà d’incontro e comunicazione, i cui effetti negativi, per il nostro Distretto, si
sentiranno nel lungo termine.
Il D. 209, forte di sei regioni confinanti fra loro, avrà una notevole espansione, mentre nel D. 208
negli anni successivi, e con alterne vicende, il numero dei Club rimarrà invariato
Service e progetti
Sin dal 1985, anno di nascita del nuovo Distretto, i Service, essendo le socie mogli di Rotariani,
erano soprattutto di supporto a quelli proposti dal Rotary. Se ne citano due esempi: “Campagna
Polio Plus” per la vaccinazione contro la polio e “Vita per l’Albania” per la vaccinazione contro
l’epatite B che mieteva molte vittime tra la popolazione albanese.
Con la divisione del Distretto nel 1995 e l’insediamento del Consiglio Nazionale, il Distretto, pur
continuando la collaborazione con il Rotary, sosteneva i progetti del Consiglio Nazionale: fra i più
significativi la Fondazione Rita Levi Montalcini per l’istruzione delle bambine in Africa, MNT per
la vaccinazione contro il tetano di madri e bambini in Africa promosso dall’UNICEF, MEDCHILD per
la cura dei bimbi dell’area mediterranea a fianco all’ospedale “Gaslini” di Genova, AIRC per la
ricerca sul cancro con la creazione di borse di studio per giovani ricercatori e per la cura dei tumori
pediatrici.

Il Nostro Distretto ha espresso le seguenti Presidenti del Consiglio Nazionale:
Anno 1999-2000 Linda Castelli Avolio
Anno 2008-2009 Rosetta Simongini Nuzzi
Anno 2014-2015 Margherita Fenudi Accardo
Anno 2017-2018 Isabella Rizza Romano
Anno 2022-2023 Angela Azara Imbesi
Nell’anno 1997-1999 Micaela Mulas Pellecchia veniva eletta Board Director

Le Governatrici che si sono alternate alla guida del Distretto 208 e i loro Service:
Anno 1984-85 Maria Cristina D’Annibale Service a favore dei Minori
Anno 1985-86 Rossana Maltese Service “Villaggio SOS” e “Polio Plus”
Anno 1986-87 Luciana Pollara Service Polio Plus
Anno 1987-88 Francesca Fornari Service Polio Plus
Anno1988-89 Marjeda Dallari de Leva Service per la Protezione dell’Infanzia
Anno1989-90 Micaela Mulas Service per il Progetto Vita
Anno 1990-91 Maria Puglielli Service per la Salvaguardia dell’Ambiente
Anno 1991-92 Linda Castelli Avolio Service per il Piano Pian
Anno 1992-93 Eugenia Borrello Service per la Polio Plus
Anno 1993-94 Margaret Ibba Service per “Vita per l’Albania”
Anno 1994-95 Renata Pintore Service per “Vita per l’Albania”.
Anno 1995-96 Grazia Maria Tulli Service per “Vita per l’Albania”.
Anno 1996-97 Anna Sabatini Service per “Polio Plus”
Anno 1997-98 Paola Carcassi Service per “Polio Plus”
Anno 1998-99 Rosetta Simongini Service per ”Polio Plus”
Anno1999-2000 Mirella Santacroce Service per l’acquisto di due ambulanze per il Kosovo dilaniato
dalla guerra.
Anno 2000-01 Maria Antonietta Nardi Sevice per Medici senza frontiere
Anno 2001-02 Margherita Fenudi Service per la ricerca sui tumori pediatrici.
Anno 2002-03 Ida Malossi Service per la Fondazione Rita Levi Montalcini per l’istruzione delle
donne africane.
Anno 2003-04 Maria Grazia Di Caterino Service per MSF ed MNT contro il tetano.
Anno 2004-05 Ada Polese Service per Medici senza frontiere ed MNT
Anno 2005-06 Doretta Deplano Service per Unicef contro il tetano
Anno 2006-07 Maria Teresa Lecchini Service per Alfabetizzazione delle giovani africane e progetto
Med Child del Gaslini di Genova.
Anno 2007-08 Mariuccia Arcidiaco di Natale Service per Fondazione Rita Levi Montalcini per
l‘alfabetizzazione delle giovani e Med Child.
Anno 2008 - 09 Paola Lombardo Adesione a quello del Consiglio Nazionale
Anno 2009 -10 Carla Tocco Service per la ricostruzione della Facoltà d’Ingegneria dell’Università
di L’Aquila distrutta dal terremoto.
Anno 2010 -11 Giuliana Marsella Service per interventi agli occhi in paesi del Sahel in collaborazione
con l’Aeronautica Militare e il Fatebenefratelli
Anno 2011-12 Rosalba Cogliandro Service per la Fondazione Bellincampi Casa di Kim per bambini
bisognosi di cure
Anno 2012 -13 Isabella Rizza Romano Service a favore della cooperativa Azzurra di Frosinone per
ragazzi disabili
Anno 2013 -14 Silvia Palmas Pubblicazione di un libro sulle donne con biografie proposte dai club,
il cui ricavato andrà a donne bisognose d’aiuto.
Anno 2014 -15 Tia Gusman Service per la Onlus “Salvamamme” con l’acquisto della “Valigia di
Salvataggio”.
Anno 201 5-16 Bruna Moretto Dono di un Plastico tattile per non vedenti al museo Maxxi di Roma.
Anno 2016 -17 Franca Seta Service per la popolazione di Amatrice colpita dal terremoto, finalizzato
alla ricostruzione del Museo Civico.
Anno 2017-18 Marita Scatafassi sostegno al FAI per il restauro dell’Oratorio della Madonna con
bambino nelle Marche colpita dal terremoto.
Anno 2018 -19 Angela Azara Imbesi Service per l’AIRC
Anno 2019 -20 Vittoria Comito Murone Service per l’AIRC e per la ricerca contro il Covid
Anno 2020 -21 Tiziana Martino de Carles Restauro di un’opera d’arte nella Chiesa di Santo Spirito
in Sassia
Anno 2021 - 22 Giuliana Loviselli Service per le “Donne incompiute”. Sostegno agli allevatori sardi
colpiti dal grave incendio nel Montiferru
Anno 2022 - 23 Nanda Moltoni Service per la ricerca sulla Sclerosi Multipla.
Anno 2023 - 24 Maria Ruggeri Service per l’AIRC, per il tumore al seno.
Nel corso degli anni i temi proposti dalle Governatrici hanno dato ai Club lo spunto per realizzare
importanti progetti che hanno riguardato soprattutto le donne e i minori.
In tal senso i Club si sono mossi autonomamente con interventi di sostegno, conferenze, tavole
rotonde, istituzioni di premi e di borse di studio.
PREMI
Sono da segnalare i premi dedicati alle donne:
Premio Donna Inner Wheel “ad una donna italiana che si sia distinta in campo sociale, culturale,
artistico”, istituito dai Club di Roma e del Lazio
Premio Eleonora d’Arborea, su ispirazione della Board Director Micaela Mulas, destinato ad “una
donna sarda che abbia concorso al progresso sociale o culturale della Sardegna”, istituito dal Club
di Cagliari
Premio Luisa Bigoni destinato a “ donne che hanno saputo operare ciascuna nel proprio campo
con impegno, efficienza e con grande passione” istituito dal Club di Frosinone Fiuggi
Premio di Scrittura Teatrale Femminile destinato a giovani scrittrici, istituito dal Club Roma
Romae
Premio Donna Albano destinato ad una donna che si sia distinta nel campo del volontariato,
istituito dal Club di Albano Laziale “Albalonga”.
Molto è stato detto e scritto sulla condizione femminile e sui minori: si ricordano gli incontri più
significativi.
Un Forum Interdistrettuale con il D.210 dal titolo “Pianeta Donna. Dalle donne di Casa Farnese alle
Donne d’oggi”, tenuto nel 2007 nella Sala capitolare della Biblioteca del Senato. I cinque prestigiosi
relatori che esamineranno vari aspetti del pianeta donna, dalla condizione storica al lungo cammino
per affermare i propri diritti.
Nel 2012 una interessante conferenza “Stalking e crimini in famiglia” promossa dal Club Viterbo
Ciminia che sembra preannunciare l’ondata di femminicidi che si abbatterà sulle donne.
Nel 2014 la Governatrice Silvia Palmas promuove la pubblicazione del libro “Le donne” scritto con
la collaborazione di tutti i Club del Distretto.
Nel 1998 Il tema della Governatrice sui Giovani e le problematiche giovanili è stato sviluppato da
tutti i club del Distretto in varie conferenze e tavole rotonde”. Una tavola rotonda è stata organizzata
in occasione della XXIX Assemblea a Fiuggi dal titolo “I Giovani e l’Europa” con l’intervento di
eminenti docenti universitari.
Nel 2002 Un Convegno dal titolo: ”Violenza sui Minori-Minori Violenti” organizzato dal Club di
Frosinone Fiuggi dove si è parlato dell’abuso sui minori e come prevenire la criminalità minorile. Casi
ancora oggi molto dibattuti dato il diffondersi nelle città delle gang di minori.
Un Convegno nel 2012, Governatrice Rosalba Cogliandro, nella sala della Protomoteca del
Campidoglio “La sfida educativa, oggi” Problematiche e riflessioni sulle dinamiche adolescenziali
e giovanili” Dai relatori vengono esaminati vari aspetti del disagio giovanile con argomenti che oggi
appaiono di sconcertante attualità, come “l’anoressia sociale” un fenomeno che conosciamo molto
bene; l’isolamento davanti ad uno schermo; “il bullismo” oggi abbastanza diffuso fin dalla scuola
primaria.
Nel corso degli anni sono stati numerosi i service e i progetti in campo sanitario, molte le conferenze
e i convegni. Impossibile elencarli tutti. Vari gli argomenti trattati sia a livello distrettuale che in
interclub, dalla depressione ai disturbi alimentari, dai tumori al papilloma virus, dall’obesità infantile
ad un ciclo di conferenze sulla longevità. Estremamente interessante il Forum sulla Depressione,
il male oscuro del nostro secolo, organizzato dalla Governatrice Doretta Deplano nella sala della
Protomoteca del Campidoglio.
Anche l’Ambiente è stato sempre una priorità. Nel 2021 in linea con il progetto del Consiglio
Nazionale, i Club hanno collaborato con le amministrazioni comunali per la cura di zone verdi.
Inoltre, con le Governatrici Giuliana Loviselli e Nanda Moltoni nel 2022 e nel 2023 sono stati edite
due pubblicazioni sui parchi naturali e sulle zone umide del Lazio e della Sardegna, alle quali hanno
collaborato tutti i Club del Distretto.
Contatti fra Club

I Club si sono dimostrati sempre molto attivi nel promuovere contatti e gemellaggi con i Club I.W. di
altri Distretti sia in Italia che all’estero.
Albano Albalonga: Sorrento
Cagliari: Lyon Park- Lyon (Francia), Visby (Svezia), Wellingborough (Inghilterra), Kalamunda
(Australia) Santa Cruz (California), Catania, Siracusa, Firenze, Milano San Carlo Naviglio Grande
CARF, Salerno, Milano Madonnina, Monza, Brescia Vittoria Alata, Caltanissetta. Club Gemello:
Tolone, Rodi, Bari CARF
Formia Gaeta: Pistoia, Montecatini, Sulmona, Napoli L. Bruni. Club Gemello: Isernia, Battipaglia.
Frosinone Fiuggi: Club Gemello: Battipaglia.
Guidonia Montecelio: Club Gemello Ascoli Piceno
Latina: Cardiff, Folkestone(G B), Malta, Capri, Fabriano, Macerata, Brisbane (Australia), Stattford
(Canada), Palermo.
Ozieri : Fabriano, Rodez (Francia) Club Gemello: Pau ( Francia)
Pomezia Lavinium: Heidelberg (Germania) Mannhim, Wien Nord Est, Città di Castello, Battipaglia.
Club Gemello: Teramo, Vittoria.
Porto Torres: Saint Jeanne de Maurienne (Francia) Genova, Aiaccio.
Roma: Napoli, Caserta, Pistoia, Torino, Parma, Udine, Palermo. Club Gemello: Genova, Lecce.
Roma Castelli Romani: Milano, Caserta, Napoli, Terni. Club Gemello: Antibes (Francia)
Roma Eur: Messina, Arezzo, Salerno, Rouen. Club Gemello: Cannes, Trento, Pescara, Como,
Ischia.
Roma Nord: Reggio Calabria, Ischia, Conegliano, Bassano del Grappa, Chieti, Milano, Cannes.
Club Gemello : Firenze, Vienna.
Roma Romae: Venezia, Firenze, Berlino, Mantova. Club Gemello. Torino 45 parallelo.
Roma Tevere: Nizza, Fabriano. Club Gemello. Fabriano, Malta
Roma Tevere centro: Bastia, Chelsea W. Club Gemello: Corigliano Rossano.
Sassari Castello: Torino Castello e Trento Castello.
Viterbo: Club Gemello Reims.

Contatti fra Distretti
Nel 2010, Governatrice Carla Tocco, si ricorda un Convegno Interdistrettuale fra il D.208 e il 209,
Governatrice Alessandra Gasperini, sull’ecumenismo “Convivenza, Compatibilità, Convergenza“
con l’intervento di rappresentanti di tre Religioni: Islamismo, Cattolicesimo ed Ebraismo nella Sala
Romanica della Basilica di Assisi.
Nel 2015, Governatrice Bruna Moretto, si è stabilito un contatto con il Distretto 206 a Venezia.
Nel 2017, Governatrice Franca Seta, viene sancito a Siracusa il contatto fra il D. 208 e il D.211,
Governatrice Nadia Arena.
Nel 2019, Governatrice Angela Azara, si crea un contatto a Berlino con il D.89 Germania. Contatto
che si conclude con un gemellaggio nel 2021 con la Governatrice Tiziana Marconi
(A cura di Franca Seta riduzione dal libro Centenario)