Storia


NASCITA DEL DISTRETTO 204
Il Distretto 204 nasce il 17 marzo 1995, così come documentato nella carta di fondazione dell'International Inner Wheel firmata dalla Presidente di allora Phyllis Charter.  Per la nascita del nostro Distretto dobbiamo lasciar parlare i ricordi della grande sostenitrice e fautrice del progetto di fondazione Anna Maria Veronelli, Board Member nel biennio 1992-1993 e 1993-1994.  Ebbe il merito di comprendere l’esigenza di formare il nuovo Distretto, scorporandolo dall'esistente Distretto 206.Nel Meeting del 1992 a Cipro, visto che le Socie erano ormai divenute 4449 divise in 123 Club, la Presidente Internazionale invitò Anna Maria Veronelli a provvedere ad una divisione dei Distretti. Anche nella riunione del Board del 1993 a Bowral, in Australia, la Presidente Internazionale la sollecitò nuovamente a procedere al più presto.
L'anno decisivo fu il 1993-1994: grazie al costante lavoro di raccordo con il Board e con la Segretaria dell’IIW Margaret Palmer si delinearono le procedure necessarie a tale divisione.
I Distretti dovevano far pervenire il loro assenso entro il mese di dicembre 1993 e, nonostante un sentimento di rifiuto al cambiamento, alla fine le votazioni diedero esito favorevole.
Il passo successivo fu la definizione delle mappe che dovevano configurare le nuove aree distrettuali. I Distretti furono invitati a far votare i Club. Per il nostro Distretto (allora 206) da ricordare è la data del 21 gennaio 1994: a Brescia si tenne una Assemblea Straordinaria (Governatrice Ada Carraretto) con la supervisione della Convenor Teresa Franchi. Altra data importante fu il 30 giugno 1994: il Comitato Esecutivo del Board accettò la numerazione dei tre nuovi Distretti (204, 209, 211), ratificata nel Board Meeting del marzo 1995. I nuovi Distretti diventarono operativi dal 1° luglio 1995. Nell'anno Inner Wheel 1994-1995, Elda Gasparini fu l'ultima Governatrice del grande Distretto 206. Era così aperta la strada verso la costituzione del Consiglio Nazionale, che entrò in funzione dal 1° luglio 1996: la prima Presidente fu Anna Maria Veronelli, Socia del Club di Milano Sempione. Durante questi 28 anni di vita del Consiglio Nazionale si sono svolte due Assemblee Generali Nazionali (AGN) che hanno visto come protagoniste due Socie del nostro Distretto. Nell’anno 2003-2004, con Presidente Nazionale Giulia Chiappa, a Sorrento si è presentato e votato tutto il nuovo Regolamento Nazionale per Club, Distretto e CN producendo un testo chiaro, ordinato e di facile consultazione.
Presidente Gabriella Bottigelli, ha avuto luogo a Milano a maggio 2016 la seconda AGN, durante la quale si è sottolineata la necessità di accostarsi anche ai nuovi mezzi della comunicazione.
Ci piace ricordare l’impegno di Magda Vigorelli, che ha coadiuvato le Socie del nostro Distretto Anna Maria Veronelli e Franca Faraone nell’organizzazione della Convention di Firenze (2003).
Da allora il Distretto 204 si è fatto conoscere, mettendo le basi di quei “fiori all’occhiello” che lo avrebbero contraddistinto nei campi della formazione, della comunicazione anche digitale, dell’internazionalità e della cultura, in un’ottica di condivisione e di collegialità tra tutti i Club.
FORMAZIONE. La formazione è sempre stata presente dal 1995: dalla nascita del Distretto il nostro impegno formativo è proseguito fino ad oggi. Dalle prime riunioni plenarie destinate alle Officer di Club si arrivò nell’anno 2010-2011, con la Governatrice Ettorina Ottaviani, a dar vita ad una formazione sistematica indirizzata a tutte le Socie; infatti, si istituì per la prima volta una Commissione ad hoc distrettuale (che proseguì per diversi anni) formata da Socie con rilevante esperienza, che operò per programmare interventi formativi nei Club. Questo progetto distrettuale fu chiamato “Formazione a domicilio”. La Formazione ha avuto uno sviluppo molto interessante ed importante: Luisa Vinciguerra ha ideato un nuovo progetto sperimentale, condotto con Giulia Chiappa e attuato con successo nel 2018 dalla Governatrice Anna Carpignano. Il progetto è proseguito con la Governatrice Barbara Milella per poter raggiungere la totalità dei Club del Distretto ed ha continuato la sua evoluzione nell’anno Inner Wheel 2022-2023, Governatrice Patrizia Gentile, con il “Progetto Tutoring & Mentoring 2.0 con metodologia E-Learning”, una formazione flessibile organizzata in sessioni plenarie di verifica e discussione. Nel 2023-2024, Governatrice Nika Marinello, il progetto passa dalla sperimentazione all’applicazione e la formazione viene affidata per la prima volta alle Tutor e Mentor inserite nell’Albo delle Diplomate T&M.
ESPANSIONE. Alla prima Governatrice del nuovo Distretto 204 Ina Fenaroli toccò l’impegnativo compito di avviarlo e organizzarlo: dai 23 Club esistenti e 849 Socie si arrivò, al 30 giugno dello stesso anno, a 26 Club e 938 Socie. In 28 anni di vita del Distretto sono stati chiusi solo 3 Club (Basiglio Milano 3, Tigullio e Milano Scala Madonnina, nato dalla prima fusione italiana tra il Club di Milano Scala e quello di Milano Madonnina. Nel 2023 si è fondato il nuovo Club “Aosta Centenario” in una regione dove non c’era la presenza dell’Inner Wheel. Attualmente il numero dei Club è di 44 con un totale di 1175 Socie. Il nostro Distretto è stato il primo in Italia ad annoverare dal 2020-2021 un Membro Onorario: la prof.ssa Maria Assunta Zanetti dell’Università di Pavia.
FORUM E CONVEGNI: ATTI E PUBBLICAZIONI. Il primo forum distrettuale fu promosso dalla Governatrice Giulia Chiappa nel 1998-99, con la finalità di approfondire, sotto vari aspetti, il tema dell’anno “La Donna tra passato e futuro”. Coordinamento e consulenza scientifica di Luisa Vinciguerra, Segretaria distrettuale. A coronamento dell’evento sono stati distribuiti gli “Atti del Forum”. Nel 2003-2004 è seguito il Forum promosso dalla Governatrice Natascia Passarini, “Conoscenza di una organizzazione: ideali e finalità”, con relazioni di Anna Maria Veronelli, Franca Faraone e Luisa Vinciguerra su importanti tematiche Inner Wheel.
Nel 2004-2005, il Progetto Med Child, nato a Genova ad opera della Governatrice Rossana Rizzo, proseguito dalle Governatrici Silvana Moi e Paola Lagorara, ha promosso un aiuto ai bambini bisognosi del Mediterraneo, con l’obiettivo di migliorare per la loro crescita psicofisica.
All’Università degli Studi di Milano, Governatrice Silvana Moi, si tenne il Forum organizzato da Ada Cova: “La donna oggi e la sua inquietudine tra scienza ed etica. Fecondazione assistita. Uso delle cellule staminali embrionali. Selezione genetica”.
All’Università di Pavia, Governatrice Lucilla Colombo, si tenne il convegno sulle cellule staminali e sul loro utilizzo nella medicina rigenerativa, i cui atti sono stati pubblicati.
Nel 2018 la Governatrice Anna Carpignano ha organizzato il forum “Cyberbullismo: dalla ricerca all’intervento” da cui è scaturito il primo progetto-service distrettuale “Adotta una Classe”, volto a promuovere tra gli allievi positive modalità di relazione e rispetto degli altri e a dotarli di una “App” per monitorare l’insorgere di difficoltà psicologiche correlate al bullismo. Questo progetto-service è proseguito con le Governatrici Cinotto, Sangalli e Gentile. Da menzionare anche il progetto-service voluto dalla Governatrice Gianna Vacirca (2012-2013) per la ricerca e la cura di due malattie rare che colpiscono solo il sesso femminile: morbo di Canavan e PCDHI 19. Il Service Sociale Cascina Rossago Governatrice Adriana Rossati, (2000-2001), proposto al Distretto dal Club di Oltrepò e concretizzato con i Distretti Rotary 2040 e 2050, è stata la prima Farm Community italiana destinata ai ragazzi autistici e insignita nel dicembre 2023 dell’”Ambrogino d’Oro” da parte del Comune di Milano.
PREMI DEL DISTRETTO. Luisa Vinciguerra, Presidente 1995-1996 del Club di Torino 45° Parallelo, con lungimiranza ideò e promosse al suo interno un primo “Concorso letterario. Donne del nostro tempo”. Il concorso coinvolse tutti i Club dei Distretti 204 e 206, unendo le Socie nella produzione di testi in prosa e poesia e nella promozione della “comprensione internazionale “, una delle tre finalità contenute nel nostro Statuto. Fu un concorso letterario che durò 17 anni: dapprima soltanto nazionale, diventò poi “Premio internazionale” e “Premio Europa” quando si aggiunsero le Inner Wheel dei Club partecipanti al Rally Charlemagne. Il primo “Premio Editoria Distretto 204” ideato da Cinzia Marchetti, Editor Distrettuale 2020-2021, Governatrice Giovanna Cinotto, ha rappresentato l’innovazione, con ricadute positive, dall’incremento della qualità complessiva del prodotto editoriale alla promozione della carica dell’Addetta Stampa, nonché ad un più motivato impegno dei Club. Il Premio è attualmente alla quarta edizione consecutiva.
CULTURA, ARTE E PROMOZIONE. La Governatrice 1996-1997 Franca Faraone, riflettendo sul fatto che “solo uniti si può fare molto”, inserì nel suo programma una proposta di service in cui tutti i Club del Distretto fossero coinvolti e si sentissero importanti: realizzò quindi il primo progetto artistico-culturale, “La conserva del Giazzo”. Durante alcuni scavi fatti nel 1986, nel sotterraneo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fu scoperta casualmente una ghiacciaia del ‘700 appartenente al Monastero cistercense di Sant’Ambrogio. I Club del Distretto 204 uniti offrirono il loro contributo per dare inizio allo studio della ghiacciaia, per realizzare e posizionare un plastico nel sotterraneo, per la stampa di un volumetto che facesse conoscere i lavori di recupero, presentato nell’Aula Magna dell’Università alla presenza di numerose Autorità e rappresentanti Inner Wheel. Seguirono importanti service artistici con la Governatrice Clara Fangaresi: Il restauro della “Genealogia della Vergine” di Gandolfino da Roreto a Torino, e con Giulia Chiappa: il restauro di due Tavole di Luca Cambiaso a Genova. Questi restauri avevano lo scopo di valorizzare i centri focali del nostro territorio.
Il Distretto 204 annovera anche una importante “Collana Inner Wheel” di libri:
“Il quaderno dei restauri”, progetto iniziato da Gabriella Bottigelli (Governatrice 2011-2012), coadiuvata da Tota Borioli. La raccolta fu estesa a livello nazionale da Anna Maria Oberto (Presidente CN 2011-2012), coadiuvata dalla nostra Socia Gabriella Rocca. L’aggiornamento del quaderno è continuato con la Past Governatrice Giuliana Bausano (2015-2016) e con la Governatrice Barbara Milella nel 2020. Il “quaderno dei restauri 1987-2012” fu consegnato da Gabriella Bottigelli, Presidente Nazionale 2015-2016, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che rivolse all’Inner Wheel Italia una lettera di apprezzamento.
“Cucina Calici Casali e Castelli” ideato da Antonella Manoli, Chairman al Servizio Internazionale, con il coinvolgimento delle ISO di Club nell’anno IW 2020-2021, condiviso con le Chairmen di altri Distretti italiani.
“Meraviglie nascoste: alla scoperta dei piccoli musei del Distretto 204” ideato dalla Chairman all’Espansione 2021-2022 Titti Fusi, già Governatrice, con l’intento di far conoscere la nostra Associazione durante i numerosi incontri di presentazione del volume. Con la realizzazione di questo libro il Distretto ha sostenuto il Service in aiuto alla “Lega del Filo d’oro”.
INTERNAZIONALITÀ UNA VERA VOCAZIONE
Past Board Member: Lilla Elmo, Anna Maria Veronelli. Past Board Director: Anna Maria Veronelli, Franca Faraone, Carla Radic, Paola Lagorara, Luisa Vinciguerra, Janet Dionigi, Gemma Pirondini. Past Rappresentanti Nazionali: Franca Faraone, Paola Lagorara, Janet Dionigi, Gemma Pirondini.
Da ricordare le pubblicazioni ISO NEWS, introdotte in lingua inglese dalle Chairmen del Comitato permanente al Servizio Internazionale Janet Dionigi (2004-2006) e Bhadra Pathak (2006-2008) ed inviate alle ISO per far conoscere le attività internazionali svolte dai Club del Distretto 204.
Nel 2013-2014 Anna Sagone, Presidente del Torino Europea, Governatrice Gemma Pirondini, ha celebrato in modo originale il decennale del suo Club e il 90° anniversario dell’Inner Wheel battezzando un corpo celeste (Asteroide 8148) con il nome di Golding.
La Governatrice, Giuliana Bausano,(2014-2015) in occasione dell’evento internazionale EXPO a Milano il Distretto 204 ha organizzato il convegno su “La Scienza della Sostenibilità. Una sfida per l’infanzia dalla nutrizione alla Moda Green” con la partecipazione della IIW President Charlotte de Vos. Nello stesso anno, i Distretti 204 e 210 hanno promosso il convegno a Monte Sant’Angelo, in Puglia, sul percorso micaelico che lega il Santuario di Monte Sant’Angelo, la Sacra di S. Michele e Mont Saint-Michel in Francia nel culto di S. Michele quale combattente contro le forze del male: culto che ha contribuito a creare l’identità europea.
Molto significativo il contatto con il Distretto francese D153 (ex 73) F.A.M.A.T. che, avviato nel 2016, continua tutt’ora ed ha portato al primo service interdistrettuale D204-D73 F.A.M.A.T., Governatrice Anna Carpignano (2018-2019), su proposta della Governatrice Patrizia Possio (2017-2018), a favore della Fondazione Piatti che si occupa di bambini autistici e di due Associazioni genovesi impegnate nell’aiuto a persone colpite dal crollo del ponte Morandi. Nel 2021 è stato realizzato su piattaforma Zoom Il primo forum interdistrettuale europeo, “Med for Women”, organizzato dai Distretti 204 & 210, Governatrice Maria Sangalli, ideato da Luisa Vinciguerra con Anna Sagone Chairman del Comitato permanente al Servizio Internazionale.
Non possiamo dimenticare l’esperienza vissuta nel 2020-2021 Governatrice Giovanna Cinotto, con il Webinar Internazionale Europeo “Per un nuovo Corso dell’Inner Wheel in Europa. Analisi, Idee, Proposte”, ideato da Luisa Vinciguerra. Il Distretto ha favorito la partecipazione di oltre 500 Socie collegate da diverse parti del mondo, offrendo anche un servizio di interpretariato.
Nello stesso anno, Giovanna Cinotto ha avuto come ospite d’eccezione per la prima volta in un Distretto italiano, in collegamento da remoto durante la Prima Assemblea Distrettuale, IIW President Bina Vyas.
La vocazione internazionale è proseguita con la Governatrice Nika Marinello (2023-2024) “Youth Global Forum” rivolto alle nuove generazioni di donne, a cui passeremo il testimone Inner Wheel.
DIGITALIZZAZIONE: PROGETTO PILOTA. Il progetto per la digitalizzazione dei documenti, sviluppato da Maria Sangalli su proposta avanzata precedentemente dalla Governatrice Barbara Milella, ha richiesto tre anni di lavoro ed ha avuto come obiettivo primario la trasformazione dei documenti cartacei in un formato digitale che permette un “facile” accesso a tutti i documenti, perché fondato sulla creazione di un database distrettuale; questo consente una ricerca documentale flessibile, in base a chiavi di accesso diversificate. Il passaggio dal cartaceo al digitale ha risolto anche il problema della indispensabile conservazione di tutti i documenti cartacei del Distretto. È notizia di questi giorni, Governatrice Nika Marinello, che l’archivio digitale ha trovato sistemazione in una sezione dedicata all’interno del Sito Internet Inner Wheel Italia denominata CLUOD D204
COMUNICAZIONE: LA SFIDA DIGITALE. La storia continua: il Distretto, che sempre ha perseguito la via della comunicazione per una maggiore diffusione e conoscenza della nostra Associazione, si perfeziona. Da quegli inizi, si sono create le condizioni ideali per spingere la nostra storia verso sfide innovative che ci inorgogliscono e ci spronano ad andare avanti: da semplici Socie diventiamo Socie digitali! Sono stati tempi strani, assolutamente singolari, giorni di attesa. Il tempo di quella emergenza sanitaria così drammatica e così particolare, diversa da un terremoto, da una guerra e da un attentato, fa riflettere: storicamente abituate a definire il tempo, ripartiremo ora da una sorta di anno zero, con il Covid-19 a fare da spartiacque delle nostre esistenze e relazioni sociali. Confinate all’interno delle nostre case, abbiamo dato particolare rilevanza a tante iniziative nelle quali si sono scoperti i grandi vantaggi connessi all’uso delle tecnologie digitali. Il Distretto 204 ha fatto passi da gigante: la prima sfida digitale che il CED con la Governatrice Barbara Milella (2019-2020) ha affrontato sono state le riunioni sulla piattaforma Zoom per arrivare ad organizzare eventi importanti come il rinnovo di Contatto con il Distretto 73 F.A.M.A.T e “Altre vie del Comunicare”, ideato dall’Editor Distrettuale Cinzia Marchetti. Il percorso digitale si conclude nel 2020 con l’organizzazione dell’importante evento del Passaggio del Collare tra le Governatrici Milella e Cinotto. Nel frattempo, anche l’esigenza di essere Social è avanzata cambiando il modo in cui intendiamo la comunicazione, creando una sorta di “nuovo codice” che si è differenziato dai modelli generalmente riconosciuti. Sempre ben documentata la pagina Facebook del nostro Distretto: anche molti Club hanno compreso l’importanza di essere Social per raccontare le proprie attività e per far conoscere la forza e la determinazione dell’impegno in diversi settori delle Socie Inner Wheel.
Nel ripercorrere la Storia del nostro Distretto per contribuire alla stesura del Libro in occasione del Centenario della nostra Associazione, riconosco, in qualità di Governatrice in carica, il grande merito delle 28 Governatrici che mi hanno preceduto: hanno saputo interpretare in modo innovativo, propositivo e aperto al mondo i temi proposti dalle Presidenti Internazionali e Nazionali e le esigenze del momento storico in cui si sono trovate ad operare, sempre tenendo fede alle finalità della nostra Associazione. Mi piace ricordare che il nostro Distretto ha espresso figure di spicco come le Presidenti del Consiglio Nazionale Anna Maria Veronelli, Giulia Chiappa, Luisa Vinciguerra, Natascia Passarini, Gabriella Bottigelli, Ettorina Ottaviani. Rivolgo un ringraziamento speciale a Luisa Vinciguerra per il costante impegno e la dedizione nei confronti del Distretto. Ringrazio di cuore le componenti del Comitato ad hoc che hanno contribuito alla stesura di questo testo: le Past Presidenti Nazionali Giulia Chiappa e Gabriella Bottigelli, l’Editor Distrettuale Vera Comi e Giovanna Cinotto, Segretaria Distrettuale. Grazie anche alla Vicegovernatrice Cinzia Marchetti per la sua disponibilità e competenza.
HANNO PRESIEDUTO IL DISTRETTO:
Ina Fenaroli, Franca Faraone, Clara Fangaresi, Giulia Chiappa, Carla Radic, Adriana Rossati, Luciana Giani, M. Giuseppina Angelantoni, Natascia Passarini, Rossana Rizzo, M. Grazia Carozzi, Silvana Moi, Paola Lagorara, Ada Cova, Janet Dionigi, Ettorina Ottaviani, Gabriella Bottigelli, Gianna Vacirca, Gemma Pirondini, Giuliana Bausano, Lucilla Colombo, Titti Fusi, Patrizia Possio, Anna Carpignano, Barbara Milella, Giovanna Cinotto, Maria Sangalli, Patrizia Gentile.