Storia


L'Inner Wheel Club di Gorizia nasce il 24 luglio 2017 per merito della nostra Socia fondatrice e prima Presidente Antonella Macuz Lo Gioco, della Past Governatrice Distrettuale Donatella Nicolich, della Chairman all'Espansione Anna Cotta e di tutte le amiche innerine del Distretto 206 che ci hanno sostenuto ed incoraggiato nella costituzione del Club.
L'entusiasmo, l'amicizia e lo spirito di collaborazione tra le Socie fondatrici hanno contribuito sensibilmente a tale nascita e sono i sentimenti che caratterizzano il nostro Club, il motore delle nostre iniziative e dei nostri service.

“Gorizia Europea” è il nome del nostro Club. In due parole abbiamo voluto riassumere la storia della città che è collocata al centro della cosiddetta Mitteleuropa, una città cosmopolita per vocazione e crocevia di popoli diversi. Qui per secoli hanno convissuto pacificamente tre civiltà e culture diverse: la latina, la germanica e la slava.

Geograficamente la città di Gorizia sorge in una conca a piedi delle Prealpi Giulie, circondata dalle aspre alture del Carso a Est e dalle dolci colline del Collio a Ovest, ed è attraversata dal fiume Isonzo. Nell'Ottocento e fino agli inizi del Novecento Gorizia è stata luogo privilegiato per le vacanze della nobiltà asburgica, per il suo paesaggio verde e per il suo clima mite, tanto da meritarsi gli appellativi di Città Giardino e Nizza Austriaca. Ancor oggi è nota per la numerosa presenza di parchi pubblici, di giardini privati e viali fioriti.
Gorizia conta quasi 35 mila abitanti e la popolazione è in continua e costante diminuzione. I giovani spesso, dopo gli studi, lasciano la città alla ricerca di un lavoro trasferendosi nelle metropoli del Nord Italia o emigrando in altri Paesi europei o Continenti.

A tutti questi aspetti del contesto storico, culturale, economico e geopolitico della nostra città, del nostro territorio si ispira il programma del Club, i cui punti principali sono elencati di seguito:
- instaurare contatti e rapporti di collaborazione con i Club dei paesi membri della Comunità Alpe-Adria, organismo internazionale che comprende alcune regioni di Austria, Croazia, Germania, Slovenia e Ungheria, con lo scopo di rafforzare le relazioni tra entità regionali confinanti
- organizzare premi-concorso per la valorizzazione di giovani talenti goriziani negli ambiti delle discipline letterarie, artistiche, musicali e coreutiche
- collaborare con le istituzioni per la formazione e l’introduzione al mondo del lavoro dei giovani della città
- avviare progetti per la difesa e tutela ambientale del territorio, in collaborazione con le istituzioni e con altre associazioni
- realizzare service e promuovere, con conferenze e dibattiti, la conoscenza e la sensibilità a favore delle categorie più svantaggiate, con particolare attenzione alle donne fragili
- creare sinergie con il Club Rotary Padrino, collaborando nelle iniziative e condividendo obiettivi e finalità.

Attualmente siamo in diciannove Socie, ma contiamo di aumentare presto grazie al gran numero di amiche interessate che stiamo coinvolgendo. Ci incontriamo due volte al mese, una alla Trattoria “Al Sabotino”, storico locale nel cuore della città, dove si svolgono anche le conviviali, gli incontri e i dibattiti e una nella sede di via IX Agosto che condividiamo con il Club Rotary padrino e con i giovani soci del Rotaract cittadino.

Le Socie fondatrici sono:
- Antonella Macuz Lo Gioco
- Paola Irene Bressan Giordano
- Carla Bertossi
- Maria Teresa Rossini Bellucci
- Katia Pascolin Grassi
- Ingrid Lodi Cotic
- Monica Antonini Faganel
- Cristina Melis Piccioni
- Marina Pisani Malni
- Silvia Vittori Furlan