Storia


La storia dell'Inner Wheel di Messina è stata caratterizzata da una lunga serie di iniziative di successo. Padrino fu nel lontano 1984 Franz Siracusano, allora presidente del Rotary Messina. Un ricordo simpatico da citare è l'omaggio che venne fatto a ciascuna di noi di una rosa rossa contestualmente alla consegna della "carta". Quella simpatica attenzione ci venne riservata per molti anni a seguire ad ogni anniversario, testimonianza della stima e del riconoscimento del pregevole lavoro fatto. Molte le collaborazioni che seguirono negli anni successivi tra il nostro club ed i Rotary operanti nel territorio messinese. Ricordare tutto il cammino compiuto sarebbe troppo lungo citerò alcune attività più importanti realizzate nel corso di questi ben 30 anni. -I cinque affreschi ed un Cristo in cartapesta restaurati per la chiesa di S. Rita in via S.Marta. -Il sacello dell'Arcivescovo Guidotto de Tabiatis del 1333, sito nella Cattedrale. -Il quadro "Loth e le figlie" del 1600 di Domenico Maroli, esposto nel museo cittadino. Molti altri interventi di restauro diretti e seguiti sempre dalla Sovrintendenza alle Belle Arti. Al nostro attivo la realizzazione di due parchi giochi per bambini in due quartieri problematici: Villaggio Cep e Camaro. Spazi verdi della città in cui sono state piantate centinaia di piante da fiori, purtroppo non sempre poi curate dal Comune che ne era il tutore. Tre edizioni del "Ballo delle debuttanti" manifestazione finalizzata alla raccolta di fondi per la "Ricerca sul Cancro". Tante altre iniziative potrebbero essere citate, ma in conclusione voglio ricordare che abbiamo avuto tre Vice Governatrici, Segretaria Distrettuale, Tesoriera Distrettuale, Editor del Distretto, Chairman all'Internazionale, due Governatrici, Pina Noè e Marilisa D'Amico, quest'ultima è stata anche segretaria al Consiglio Nazionale. Attualmente le socie siamo più di 30.