Storia


Il nostro Club si è costituito il 23 aprile 1998 con il patrocinio del Club di Brindisi, che ne è stato “il padrino” ed ora annovera 17 Socie. Sin dall’inizio, ci siamo impegnate a perseguire gli obiettivi dell’I.W., cercando di lasciare un segno concreto nel tessuto socio-culturale del comprensorio del nostro Club, promuovendo, anche, convegni e dibattiti. I nostri primi services sono stati rivolti, principalmente, al mondo dei giovani:.
Negli a.s. ‘98-‘99, 2000-‘01, 2002-‘03 abbiamo assegnato borse di studio al merito scolastico a studenti meritevoli e bisognosi. Nel ’99 abbiamo contribuito al sostegno dell’Associazione Emmanuel di Cerignola per il ricupero dei giovani tossicodipendenti. Per avvicinare i giovani al teatro, è stata messa in scena nel ’99 la commedia “Miseria e nobiltà” di E . Scarpetta, nel 2000 la commedia di E. de Filippo “La Fortuna con la effe maiuscola”, entrambe recitate da un cast di giovani attori dilettanti, abilmente preparati e diretti dalla socia P. Perchinunno. Nel 2001 è stato donato un “mixer”, che completava l’ impianto di amplificazione di una sala parrocchiale di Ortanova, al fine di dare ai giovani la possibilità di creare insieme momenti di svago e sottrarli, così, alle insidie della strada. Per avvicinare i giovani alla musica, nel 2002 , è stato organizzato un gemellaggio musicale fra due Scuole Medie di Cerignola ed Ortanova con scambi di concerti , eseguiti dagli alunni. In questa occasione sono stati donati alle due scuole 18 leggii per le loro attività musicali.
Per il mondo dell’infanzia, nel 2000 abbiamo aiutato 23 bambini della missione comboniana di Butembo, sia sul piano sanitario che dell’istruzione. Nel 2001 è stato acquistato un televisore con video-registratore per i piccoli degenti del reparto di pediatria dell’ospedale di Cerignola. Nel 2002 abbiamo dato il nostro contributo al ”Progetto Romania”.
Nel campo sociale, nell’a.s. ’99-2000 ci siamo adoperate a ripristinare ed attrezzare un’ambulanza della Croce Rossa di Foggia , che è stata donata al Comitato Femminile della Croce Rossa di Cerignola. Nel 2001, col nostro contributo, è stata climatizzata la casa di riposo “Solimine di Cerignola", unitamente ad altre ditte del territorio. Nell’a.s. 2001/2002 è stato donato un “defibrillatore semiautomatico” all’Associazione di volontariato “La Misericordia” di Ortanova, stimolando, contemporaneamente, le istituzioni locali ad attuare il progetto di defibrillazione precoce, come stabilito dalla recente legge del 7 marzo 2001.
Nel 2008 il nostro club ha celebrato 10 anni di servizio e per l’occasione è stato stampato uno speciale bollettino dal titolo : “ Dieci anni di servizio". Oggi esso ha compiuto già 13 anni di attività e conta 28 socie. Nella programmazione dei suoi servizi si è sempre continuato a rivolgere l’attenzione alle fasce sociali più deboli.
L’impegno del club in favore dei giovani e dei bambini:
Dal 2002 al 2010 abbiamo assegnato altre dodici borse di studio a studenti meritevoli e bisognosi e
tre stages RYLA (Rotary Youth Leadership Award) ad altri studenti meritevoli e volenterosi.
Nel 2004 abbiamo fornito i locali della Chiesa di Borgo Tressanti, completamente vuoti, di 1 televisore, un video-registratore con annesso decoder, un abbonamento a Sky per 1 anno ed 1 computer. Tali attrezzature erano necessarie per creare momenti di aggregazione per i giovani.
Nell’anno successivo abbiamo donato un nuovo amplificatore per l’impianto audio della chiesa.
Nel 2005 abbiamo realizzato la pubblicazione di uno zibaldone di poesie inedite dal titolo: “ Volere volare” che è il frutto della creatività degli alunni di 1^ e 2^ classe elementare e della Scuola Media di Orta Nova.
Nel 2006 una classe del Liceo Tecnologico “Righi” di Cerignola ha realizzato un DVD dal titolo “L’Europa dei desideri: sogni e speranze” che il club ha presentato al Forum Distrettuale dell’anno. A tre studenti del gruppo di lavoro sono stati offerti tre viaggi studio del valore complessivo di mille euro per visitare il Parlamento Europeo.
Nel 2007, la vigilia dell’Epifania abbiamo trascorso un pomeriggio con i bambini ospiti dell’Istituto Buon Consiglio di Cerignola. Per l’occasione abbiamo donato dei giocattoli ai bambini e un scorta alimentare per la dispensa.
Sempre nel 2007 a Carnevale, insieme con il Volontariato Vincenziano e la locale sezione dei Pionieri della Croce Rossa Italiana è stato organizzato “un pomeriggio al cinema”, dedicato ai bambini della Scuola Primaria per aiutare i poveri della città.
Nel 2008 siamo andate presso l’Oratorio della Parrocchia di S. Antonio per “la merenda della solidarietà”. In quell’occasione abbiamo lasciato al parroco una scorta di merende e di biscotti per le famiglie bisognose.
Nel 2009 abbiamo organizzato un concorso dal titolo: ”Hai talento? L’occasione che cercavi” ed abbiamo premiato giovani con particolari doti nel campo della musica, del canto, della recitazione e della danza con quattro borse di studio di seicento euro ciascuna. A tutti i concorrenti è stato dato un attestato di partecipazione.
Nello stesso anno abbiamo organizzato, per gli studenti delle scuole secondarie di Cerignola, una tavola rotonda sul tema: ” S.O.S.: i giovani e l’alcol” dove sono state trattate le problematiche connesse all’alcolismo giovanile.
Nel 2010 in collaborazione col Distretto Sanitario di Cerignola e con tutti gli Istituti Superiori si è svolto un importante convegno sui disturbi alimentari e l’ossessione da sport dal titolo: “sport e cibo: dalla passione all’ossessione”.
Nello stesso anno è stato progettato insieme con il Rotary di Cerignola un corso di nuoto per giovani disabili della durata di tre mesi.
Nel 2011 è stato organizzato un concorso di Moda e Design rivolto alle studentesse delle classi IPSIA abbigliamento e moda dell’Istituto “Righi” di Cerignola. Alle due vincitrici è stato offerto un soggiorno di due giorni a Milano, in occasione della settimana della moda, con la partecipazione ad importanti eventi del settore.
Nello stesso anno abbiamo coinvolto le studentesse delle classi IPSIA nella costruzione delle “Pigotte”. Esse hanno collaborato con entusiasmo con tutte le socie innerine a questo simpatico service distrettuale in favore dell’Unicef.
Sul Piano culturale il club si è impegnato nelle seguenti attività:
2003 – Celebrazione del primo centenario della nascita di Raoul Follereau: poeta e apostolo dei lebbrosi.
2003 – Incontro con il poeta P. Giannatempo: poeta della nostra terra.
2010 – Convegno di studi per 150 anni dalla nascita di Nicola Zingarelli, celebre letterato della nostra città.
2011 – Un contributo per la pubblicazione del libro: ”Ripalta: la Madonna Pellegrina” patrona di Cerignola di Angelo Di Santo nostro concittadino.
L’impegno del club nel sociale si è espresso attraverso:
2003 – un contributo per gli interventi di restauro e consolidamento statico della Chiesa di S. Giorgio Martire di Chieuti, danneggiata dal terremoto.
2004 – un contributo di € 1000,00 per l’arredo dei locali annessi alla Chiesa del S.S. Crocifisso di Orta Nova.
2005 – un contributo di € 1500,00 a sostegno della Fondazione Rita Levi Montalcini ONLUS.
2008 – con un contributo di € 2500,00 abbiamo dato un sostegno alla “ Lega del Filo d’Oro” per aiutare chi non
vede e non sente.
In diversi anni abbiamo sostenuto l’AISM nella Giornata contro la sclerosi multipla, la Comunità di S. Patrignano, l’Associazione contro il neuroblastoma, il Progetto Arca, il Volontariato Vincenziano e la locale sezione femminile della Croce Rossa Italiana.
- in favore degli anziani ospiti di Casa Solimine nel periodo natalizio abbiamo spesso organizzato dei pomeriggi in loro compagnia per trascorrere insieme momenti di svago e allegria.
Nel 2008 abbiamo rinnovato il giardino dell’Istituto, che era in completo abbandono, ed inoltre abbiamo donato un video-registratore con duplice funzione: cassette e DVD ed una congrua scorta alimentare per la dispensa.
Il nostro impegno per la promozione della comprensione internazionale:
2000 – in occasione del Millennium Year, abbiamo comprato 21 alberi per incrementare la Foresta dell’Inner Wheel a Yatir nel deserto del Negev in Israele – Distretto 99, in segno di amicizia e collaborazione.
- nello stesso anno abbiamo offerto un contributo per curare in Italia una bambina albanese affetta da fibrosi cistica.
- dal 2001 al 2003 abbiamo contribuito alla realizzazione del “Progetto Romania”, service internazionale del nostro Distretto.
2004 – abbiamo collaborato con l’AIFO per raccogliere fondi da destinare alla cura dei malati di lebbra nel mondo.
2006 – abbiamo aiutato la Fondazione Med. Child.
2008 – il nostro aiuto è andato al Progetto Spirulina insieme con i Club Rotary Pugliesi.
2009 – ancora per il Progetto Spirulina abbiamo offerto un contributo di € 5000,00 insieme ai clubs di Trani, Caserta, Canosa e Bari Levante.
2011 – abbiamo sostenuto il progetto internazionale Education for girls in Bolivia.
Il nostro rapporto con il Distretto 210 e i clubs:
- Partecipazione alle Assemblee, ai Forum e agli Inner Day del Distretto.
- Partecipazione nel 2007 all’Assemblea Nazionale dell’Aquila, nel 2011 all’Assemblea Nazionale
di Roma.
- Partecipazione al meeting “Women for Europe” a Napoli nel 2008
Organizzazione a Cerignola delle seguenti manifestazioni:
2005 – Forum Distrettuale
2009 – Celebrazione dell’Inner Day per Puglia e Basilicata.
2011 – Forum Distrettuale.
Dal 2009 il nostro club è in contatto con i club di Bari Levante, Canosa, Caserta e Trani.
INTERCLUB:
2009- interclub con i club contatto.
2011 – interclub con i club di Foggia, S. Severo e Trani
Nel 2010 e nel 2011 il club ha espresso due membri al Comitato del Distretto: rispettivamente alla
Commissione all’Espansione e alla Commissione Internazionale.