Storia


Il Club nasce il 12 ottobre 1994 per iniziativa di un'amica molto attiva, già socia dell' Inner Wheel Club di Ascoli Piceno, Club Padrino. Alle 18 Socie fondatrici si aggiungono ben presto molte altre signore i cui mariti sono Soci dei due Club Rotary cittadini. I Presidenti del Rotary Club Ancona e del Rotary Club Ancona Riviera del Conero donano alle Innerine del nuovo Club la campana. La consegna della Charta da parte della Governatrice del Distretto avviene il 28/03/1995 alla presenza di autorità innerine nazionali e internazionali.
Attualmente il Club, formato da 38 Socie attive edi cui 2 benemerite. Ha un Club gemello: Sebenico e quattro Club contatto: Milano Giardini, Roma Romae,Civitanova Marche e Merate Vimercate.
Dalla sua costituzione ha promosso service di carattere sociale, umanitario e culturale, collaborando spesso con i Rotary Club e altri club service.
Tra le numerosissime attività svolte, che non è possibile menzionare integralmente, se ne ricordano, solo alcune tra le più significative:

SERVICE:


-Mostra “Arte al Viale”
Esposizione lungo il Viale della Vittoria di Ancona di dipinti e sculture
di artisti marchigiani e di giovani promesse degli Istituti d’Arte e delle Accademie regionali
Si tiene annualmente dall’anno 1998/99

-Borsa di studio annuale per musicisti che hanno partecipato al“Concorso Internazionale Riviera del Conero” che si svolge nella città di Ancona

-Iniziativa benefica per attrezzare un ospedale nello Zambia dove operano numerosi medici e tecnici marchigiani

-Partecipazione alle annuali manifestazioni benefiche “Befane Volanti” a favore dell’Istituto “Bignamini”

-Iniziative di beneficenza a favore dell’Istituto Giovanni XXIII e de “Il Samaritano” che ospita giovani disabili

-Iniziative benefiche a favore di una missione francescana della Guinea Bissau

-Borse di studio a studenti extracomunitari meritevoli

-Allestimento di un’aula verde in una scuola media cittadina con messa a dimora di numerose piante e sistemazione di arredi per studiare all’aperto

-Premiazione di allievi meritevoli dell'Istituto Musicale "Pergolesi"



Incontri, Conferenze, Tavole Rotonde e Convegni


-Incontro con l’Onorevole Maria Pia Garavaglia, Commissario Straordinario della CRI, sulla CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI CONTRO OGNI VIOLENZA E ABUSO

-Conferenza del Prof. Carlo Marcelletti sul tema: CARDIOCHIRURGIA INFANTILE NEL TERZO MILLENNIO

-Tavola rotonda sul tema: “DONAZIONE E TRAPIANTI” a cui hanno partecipato:
Dott. Alessandro Nanni Costa (Direttore Generale CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI)
Dott. Vincenzo Panarelli (Vicepresidente Nazionale AIDO)
Dott. Duilio Testasecca (Componente CONSULTA NAZIONALE TRAPIANTI) e di Padre Roberto Gonzales (Componente COMITATO NAZIONALE BIOETICA)

-Conferenza sul tema: “MEDICI SENZA FRONTIERE” a cura del Dott. Riccardo Grifoni Urologo presso l’ IRCA di Ancona e in collaborazione con i Clubs femminili delle Marche Soroptimist, Fidapa, Ammi

-Conferenza sul tema: “I NOSTRI FIGLI: QUESTI SCONOSCIUTI” a cura di A.M. Fucili

-Conferenza sul tema: “IL LAVORO MINORILE” a cura del Presidente Nazionale dell’UNICEF e in collaborazione con i Club cittadini del Rotary e Soroptimist

-Incontro-dibattito sul tema: “L’ACQUA, ORO BLU DEL NOSTRO TEMPO”

-Convegno sul tema: “SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE, UNA SPERANZA DI VITA” a cui hanno partecipato:
Dott. Pietro Leoni Direttore della Clinica di Ematologia dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona,
Dott. Mario Piani, direttore del dipartimento interaziendale regionale di medicina trasfusionale,
Dott.ssa Cecilia Caramatti, consigliere nazionale Adisco (Associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale).
Dott. Claudio Maffei, responsabile del servizio assistenza ospedaliera della Regione Marche

-Convegno sul tema "LA NASCITA NELLE MARCHE ATTRAVERSO UN SECOLO" organizzato dal Club in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ancona.

- Conferenza sul tema
"AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE"organizzata nella ricorrenza della 39° Giornata mondiale della Terra (Earth Day) con la collaborazione della FIDAPA.

-Tavola rotonda sul tema"CONOSCENZA, PREVENZIONE E CURA DELL'OSTEOPOROSI'
promossa e organizzata dall’Inner Wheel Club Ancona-Riviera del Conero e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ancona e con la partecipazione di docenti dell' Università Politecnica delle Marche e di medici specialisti in endocrinologia, ortopedia, dietetica e ginecologia