Storia


Venticinque anni sono un lungo tragitto, che abbiamo percorso con slancio ed entusiasmo, sforzandoci di realizzare le finalità della nostra Associazione, e considerando sempre apprezzabile la vicinanza del Rotary.
Il viaggio è stato veramente lungo ma esaltante e gratificante. Quando nel 1981 con i Past Governatori del Rotary Aldo Ferretti e Tonino Tranquilli si cominciò a parlare di fondare a Roma dei club Inner Wheel, l’idea mi entusiasmò subito e con Giuliana Infante e Fernanda Fanelli ci adoperammo per dare vita a questa nuova iniziativa. Ci dettero supporto in questi primi tempi i consigli della Past Board Member Lilla Elmo. La “Charta” ci fu consegnata il 18-4-1982.
Andando a ritroso nel tempo, ricordo tanti volti e tante occasioni, il Governatore Mastrandrea e la nostra prima uscita in favore del Villaggio Litta, poi con l’aiuto di Margaret Ibba, in memoria della moglie del Past Governatore Tranquilli, la donazione all’ANIRE della cavallina Lola per lo sviluppo dell’ippoterapia, progetto che sarà continuato dal generale De Marco con il Rotary.
Con i club romani Inner Wheel, ricordo il restauro della Venere Capitolina, la donazione di defibrillatori al Parco della Musica e la promozione della campagna per la donazione degli organi, pratica che in seguito si è affermata come norma.
E ancora nel sociale, culle termiche per bambini nati prematuri all’Ospedale Regina Margherita, una casa costruita a Chieti per il recupero di ragazzi usciti dalla droga, una biblioteca speciale di narrativa in cassette per l’Istituto Ciechi di Sant’Alessio in Roma, aiuti al Villaggio SOS , al Progetto Polioplus ed al Progetto Tetanus.
In campo culturale non sono mancate conferenze su argomenti specifici di attualità nonché numerosi viaggi,visite a mostre ed a monumenti. Tra l’altro, il club, per celebrare questa ricorrenza, ha destinato un contributo al restauro dell’organo della Cattedrale di Frascati.
Poiché la nostra nascita ha coinciso con
l’esistenza di un unico distretto in Italia, mi piace ricordare che per qualche tempo abbiamo avuto contatti con club, oggi appartenenti ad altri Distretti, come per la collaborazione con San Benedetto del Tronto per il Premio letterario “Le Palme d’Oro” ; con Fabriano per il “Museo della Filigrana” e con Pescara per la raccolta “Le Bambole da tutto il mondo”.
Per evidenziare l’aspetto dell’internazionalità dell’Inner Wheel, abbiamo dato vita ad un vivace gemellaggio, ormai ultra ventennale con il club di Antibes.
Questa è solo una parte del lavoro svolto, ma spero di aver trasmesso a voi tutti il mio mai sopito entusiasmo per aver dato vita, venticinque anni fa, al club Roma Castelli Romani, che, anche con qualche affanno dovuto all’età , è stato è e sarà al passo con i tempi. Ora godiamoci questa argentea festa e restiamo unite finché il Signore vorrà.
(Parole tratte dalla conversazione fatta in occasione del venticinquennale del club dalla promotrice e fondatrice del club la Past Governatrice Rossana Maltese, tuttora socia )
La vita del club è proseguita negli anni, molte valide socie sono purtroppo mancate ed a loro va il nostro grato ricordo per quanto hanno dato al nostro club, purtroppo nel frattempo solo poche sono entrate.
Abbiamo portato avanti molti services tra i quali "Ridare la luce" che si proponeva di risolvere i problemi di "cataratta congenita" che inducono alla cecità gli abitanti nell'Africa sub-sahariana (insieme all'Aeronautica italiana) ; l""Assohandicap" associazione per la riabilitazione e il recupero dei portatori di handicap in Marino; le "Piccole sorelle dei poveri " di Marino da sempre da noi aiutate per le loro quotidiane necessità; .."Cassette" contenente libri letti e "Manubri" per i cani entrambi a favore dei non vedenti....
Le attività culturali sono sempre state tenute in grande evidenza con visite alle numerose mostre romane, con la partecipazione a spettacoli teatrali ed anche a conferenze, talvolta in interclub con gli altri club romani.
Inoltre abbiamo sempre mantenuto stretti rapporti con i nostri club contatto ed anche con quello gemello francese di Antibes.

club padrino: Rotary Roma Castelli Romani

club gemello: Antibes (76° Distretto - Francia)

club contatto:
Milano PHF (204°)
Napoli Luisa Bruni PHF -(210°)
Caserta Terra di Lavoro PHF (210°)
Terni PHF (209°)

PRESIDENTE /SEGRETARIA
che si sono succedute

anno 82/83
Rossana Maltese /Tina Pietrandrea

anno 83/84
Rossana Maltese/Giuliana Zampilloni

anno 84/85
Elena Lacava/Giuliana Zampilloni

anno 85/86
Guglielmina Mattiello/Giuliana Zampilloni

anno 86/87
Marilena Labella/Rosa Melchiorri

anno 87/88
Giuliana Zampilloni/Anna Maria Falessi

anno 88/89
Margareth Ibba/Anna Maria Falessi

anno 89/90
Mariuccia Arcidiaco/Anna Maria Falessi

anno 90/91
Anna Maria Falessi/Maria Teresa Penta

anno 91/92
Tilde Quondamcarlo/Lidia Fabbri

anno 92/93
Bruna Paradisi/Giuliana Zampilloni

anno 93/94
Maria Teresa Penta/Giuliana Zampilloni

anno 94/95
Giuliana Zampilloni/Piera De Simone

anno 95/96
Rossana Maltese/Milena Palombi

anno 96/97
Milena Palombi/Patrizia Boni

anno 97/98
Enrica Ceccarelli/Patrizia Boni

anno 98/99
Armande Guerreri/Anna Maria Falessi

anno 99/2000
Anna Maria falessi/Tina Pietrandrea

anno 2000/01
Elena Lacava/Tina Pietrandrea

anno 2001/02
Agata Jus/Giuliana Zampilloni

anno 2002/03
Tina Pietrandrea/Piera De Simone

anno 2003/04
Maya Smeulders/Rita Savastano

anno 2004/05
Tiuzza Tiné/Rita Savastano

anno 2005/06
Piera De Simone/Giuliana Zampilloni

anno 2006/07
Milena Palombi/Elena Lacava

anno 2007/08
Anna Maria Falessi/Marilena Labella

anno 2008/09
Rossana Maltese/Marilena Labella

anno 2009/10
Marilena Labella/Enrica Ceccarelli

anno 2010/11
Marilena Labella/Enrica Ceccarelli

anno 2011/12
Elena Lacava/Ottavia Lacava

anno 2012/13
Elena Lacava/Ottavia Lacava

anno 2013/14
Anna Maria Falessi/Marilena Labella

anno 2014/15
Marilena Labella/Enrica Ceccarelli

anno 2015/2016
Marilena Labella/Enrica Ceccarelli

anno 2016/17
Ottavia Lacava/Elena Lacava