Storia


Nel marzo 1982, il Presidente del Rotary Internazionale Stanley Mc. Caffrey, alla presenza di tutti i governatori Rotariani in carica e delle dirigenti nazionali degli Inner Wheel, allora esistenti in Italia, riconobbe ufficialmente l’I.W. italiano.Vi erano in quel momento in Italia 23 Club, che facevano parte di un unico Distretto.Fu così che a Giuliana Infante venne l’idea di creare un Club anche a Roma. Spronata dal Dott. Tonino Tranquilli, con l'aiuto di un comitato promotore istituì il primo club della Capitale.
Il Club ROMA nasce perciò il 29 marzo 1982 e diviene membro ufficiale dell’International Inner Wheel il 14 aprile dello stesso anno, con la consegna della Charter da parte del governatore del Distretto 208 del Rotary avv. Aldo Ferretti. Rappresenta il 2605° club nel mondo, il 23° in Italia ed il 1° nato nella città di Roma. Alle prime 21 socie fondatrici se ne aggiunsero subito altre 16: mogli di rotariani di vari club rotary romani, ed e' per questo che il nostro Club non ha un solo Rotary "padrino".
Sin dall'inizio il Club ha avuto un gran numero di socie, accogliendo mogli e familiari di rotariani, ma da qualche anno sono entrate a far parte della nostra associazione donne non necessariamente legate al rotary, donne giovani, dinamiche ed inserite nel mondo del lavoro. Nel 2014 siamo arrivate ad avere ben 42 socie attive, 2 onorarie e 3 benemerite. Oggi 2022 le socie attive sono 23 di cui tre benemerite, più due onorarie
Tutte noi operiamo ed agiamo secondo le finalità e gli obiettivi dell 'Inner Wheel: promuovere lo spirito di amicizia, di servizio individuale e di comprensione internazionale, indirizzando i nostri services secondo questi obiettivi nell'ambito di attività sociali e umanitarie ,ma anche artistiche e culturali.
Molte socie del nostro club hanno ricoperto importanti cariche in ambito Distrettuale e Nazionale, portando un contributo notevole alla organizzazione di questi organi della nostra Associazione.
Abbiamo avviato e mantenuto nel tempo i contatti con i club di: Napoli "Luisa Bruni PHF", Caserta "Terra di lavoro", Macerata, Montecatini-Pistoia, Torino PHF, Parma est, Udine, Palermo Centro, Milano San Carlo Naviglio Grande Siamo stati gemellati con i Club: Wien West, Genova, Parigi, Lecce

Services socio-umanitari
Ogni anno i nostri services sono orientati dal tema della Presidente Internazionale al quale cerchiamo di attenerci,e comunque la nostra sensibilità è sempre rivolta ai bambini, alle donne in difficoltà, all'istruzione di donne e minori, all'aiuto a disabili o persone svantaggiate, al sostegno ad associazioni che si occupano di assistenza a persone malate. In genere l'organizzazione e la realizzazione dei numerosi eventi, cui ci dedichiamo ogni anno, hanno lo scopo di reperire i fondi da devolvere in beneficenza.
Per molti anni abbiamo sostenuto: il PICCOLO RIFUGIO (casa famiglia per donne gravemente disabili); la RYDER ITALIA (Onlus per l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici ); l'ANAFIM (associazione nazionale figli disabili di militari); il Villaggio Del Fanciullo SOS di Roma; il PREMIO BONTA’ “MARIA E TONINO TRANQUILLI” assegnato ad un’infermiera che si è distinta nell’ esercizio delle sue mansioni, e la CITTA' DEI RAGAZZI e l'associazione IDEA (contro la depressione e l'ansia)
Oggi continuiamo a sostenere, fin dal 1982 il C.R.E – A.N.I.R.E Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre per bambini handicappati (creata dal Rotary Nord-Ovest) e NUOVA ARMONIA ,(della nostra socia Beatrice Marzano), Onlus che aiuta i bambini in attesa di trapianto nel Reparto di Nefropatie nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma- Università La Sapienza.
Abbiamo anche partecipato negli anni ai Services nazionali e distrettuali o del Rotary dando contributi: all' AIRC, al Progetto POLIO-PLUS, al Progetto MALARIA nella Guinea-Bissau,al terremoto di HAITI, a QUIHA' in Etiopia, all'associazione AMKA' in Congo, alla Cooperativa Azzurra di Frosinone.
Da qualche anno aiutiamo l'associazione romana PORTA APERTA e l'associazione nazionale VITTIME DEL DOVERE.

Services culturali
Molteplici sono ogni anno le Attività culturali quali organizzazione di conferenze, dibattiti, tavole rotonde con la partecipazione di giornalisti, medici, professori universitari e personalità del mondo letterario, su argomenti di attualità o in relazione al territorio.Frequente è la partecipazione a spettacoli teatrali, concerti, gite turistiche di una sola giornata tra le strade di Roma o sul Tevere o nel Lazio, visite guidate a musei permanenti o mostre temporanee che si svolgono nella Capitale. Spesso queste attività avvengono in collaborazione ed in Interclub con gli altri Club del Distretto 208 rafforzando lo spirito di amicizia tra le Socie.
Fiore all'occhiello del nostro Club è il Defile' di moda della Boutique Claire che viene organizzato da piu' di 10 anni nei locali del Circolo Montecitorio, un pomeriggio di gioco con Torneo di Bridge e/o Burraco, un mercatino di abiti e oggetti vintage e da qualche anno anche un pic-nic di primavera in una residenza privata di qualche socia generosa.

Molte amiche dagli anni della fondazione ci hanno lasciato, tra le altre ricordiamo con affetto : Antonella Rota, Claudia Aru, (socia fondatrice), Lucia Bernieri, Amelia De Vita, Irma Gun, Margareth Ibba, Claudia Lavitola, Sigrid Corradetti, Teresa Rizzo, Giselda Pisani, Raffaella Federici, Amelia Macri

Hanno presieduto il Club
1982 - 1992 Giuliana Infante, Giuliana Infante, Lucilla Gargiulo, Jole Consolo, Anna Sabatini, Linda Castelli Avolio, M.Teresa Del Greco, Fiorella De Angelis, Adriana Piras, Anna Venturini, Ottavia Ghinazzi
1993 - 2003: Ada Polese, Lucia Vacca, Laura Viola, Carla Antonucci, Danuta Bellerio, Bianca Maria Castelli, Giselda Pisani, Amelia de Vita, Giuliana Infante, Carmela Calì
2003 - 2014: Rosa Maria Morano, Selenida Merlo, Sigrid Corradetti, Giselda Pisani, Joyce Torella Di Romagnano, Antonella Mingoli, Adriana Bernardini, Francesca Pizzabiocca Lanzi, Antonella Mingoli, Paola Forin, Paola Forin
2015 - 2022: Augusta Aquilanti, Francesca Siciliano, Francesca Siciliano, Antonella Mingoli, Antonella Mingoli, Antonella Mingoli, Giulia Trapani, Giulia Trapani