Storia


La nostra storia è la storia di come negli anni i legami in un gruppo si siano rafforzati proprio convogliando le nostre energie insieme per gli stessi obiettivi.
Il clima di affettuosa amicizia e condivisione di intenti tra i Rotariani di Guidonia ha favorito nel 1991 la creazione del Club Inner Wheel da parte di 19 socie che tuttora ne fanno parte. Il Club viene registrato il 3 ottobre 1991 con il n° 4060. Dopo la consegna della Charta, avvenuta il 28 gennaio 1992 presso il Circolo Ufficiali dell’Aeroporto di Guidonia alla presenza delle socie delegate dei club romani e delle autorità del luogo e del cappellano che ha benedetto il Gonfalone, le socie sono già 22 ed il primo impegno è quello di mettersi subito all’opera per mettere in pratica gli obiettivi dell’Associazione. Ci orientiamo subito ad aiutare l’infanzia disagiata sia nel nostro territorio che lontano in altri continenti: la Casa Famiglia “La Piccola Pietra” a Guidonia, che ospita bambini in situazioni famigliari precarie e la missione delle Oblate della Pro Sanctitate che opera a Vidjanagar in India nella regione del Kerala. Per realizzare il nostro obiettivo organizziamo una serata di beneficenza al locale “La vie en Rose” con una cena diversa con piatti tipici preparati esclusivamente da noi innerine. I palati sono rimasti soddisfatti e siamo riuscite anche ad aprire i cuori degli invitati che si sono mostrati molto generosi con le loro offerte. L’iniziativa ha avuto talmente successo che è diventata per gli anni seguenti il nostro fiore all’occhiello. Le uniche varianti sono state che la serata si è svolta e continua a svolgersi l’ultimo sabato di Carnevale al Marco Simone Golf Club e alla lauta cena sempre preparata da noi viene quindi abbinata una serata danzante a tema e rigorosamente mascherati . Grazie a queste iniziative siamo riuscite ad allargare il nostro margine di intervento. Alle prime due associazioni si sono aggiunte negli anni: il “Centro Alba”centro di ascolto per tossicodipendenti, l’Associazione “Cieli Azzurri” centro assistenza handicappati, l’Associazione CREANIRE che si occupa di ippoterapia per la cura del disagio mentale, l’Associazione “Davide Ciavattini”, la casa famiglia ”Casa Miriam”, l’Associazione “Carovana Del Sorriso” che si occupa di assistenza all’infanzia lungodegente negli ospedali, la Chiesa del Sacro Cuore che ha ricevuto in dono da noi una campana per il nuovo campanile della Parrocchia Santa Maria di Loreto e un contributo per un’area verde antistante, è stata donata un’autoambulanza per le popolazioni del Nord Italia colpite dall’alluvione, abbiamo partecipato al Progetto FOREP 30 ore per la vita, abbiamo donato una macina per il grano ad un villaggio del Senegal, abbiamo partecipato come sempre alle iniziative benefiche del Board, del Rotary e dei Lions.
Abbiamo attivato i contatti con altri club come Fabriano, Quartu S. Elena e Brindisi e realizzato il gemelleggio con il club Inner Wheel di Ascoli Piceno. Frequenti sono stati gli Interclub del nostro Distretto in occasione anche di visite a mostre, gite culturali, conferenze e manifestazioni quali il Premio “Donna Inner Wheel”, il premio letterario “Bruna Stasi”, la serata di beneficenza in occasione della donazione di un defibrillatore all’Auditorium di Roma, l’incontro con il Premio Nobel Rita Levi Montalcini sul tema “I giovani e la società”. Abbiamo organizzato conferenze sulla legalità coinvolgendo l’allora vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura on. Giovanni Galloni, conferenze sui tema della famiglia, della donna, del ruolo dei genitori oggi tenute dal dott. Mandillo, da Suor Tiziana Merletti, dal Prof. Giovanni Bollea e del prof. Di Paolo sui problemi della terza età.
Le socie innerine instancabilmente attive hanno anche organizzato mostre vendita, sfilate di moda, serate dedicate al teatro e alla poesia ed anche viaggi al di fuori del territorio italiano tra le quali rimangono memorabili, per i simpatici momenti trascorsi insieme, il viaggio in Terra Santa e in Russia nella capitale Mosca.
Il rapporto con il Rotary ed il Rotaract con i quali tradizionalmente festeggiamo il Santo Natale è sempre stato sereno nello spirito di una grande famiglia. Non è mancata da parte nostra la partecipazione ai progetti della Rotary Foundation: PIAN e Polio Plus e “Vita Pro Albania”.
Nostra intenzione è proseguire al meglio la strada intrapresa e non solo consolidare il nostro intervento ma anche ampliarlo nella prospettiva comune di un futuro migliore per tutti non dimenticando nessuno anche se molto lontano.