Storia


Salutiamo navigatrici e navigatori e ci presentiamo iniziando dal passato.
***
Le mogli dei rotariani s’incontrano, inizialmente presso l’abitazione di Rosellina Corona e non solo per il piacere di conversare insieme…. Si tratta di donne attive, brillanti, impegnate. Dei mariti condividono gli ideali rotariani di servizio e attenzione alle problematiche sociali in cui si trovano ad operare. La conoscenza di Padre Francesco Solinas determina una svolta nel loro agire. Padre Francesco, guida - rifugio per orfani e bisognosi da accompagnare nel difficile cammino della vita inizia con il Gruppo Signore una nuova avventura.......e quando il Gruppo Signore inizia a chiedere maggiore visibilità, i Rotariani subito ne appoggiano l’azione nella ricerca della soluzione volta a dare al loro operato veste di ufficialità. Club padrino sarà infatti il Rotary Club Cagliari con l’allora Presidente Dott. Angelo Cerchi.
***
La voce dell’Inner Wheel

Alle notizie sulle attività del Club, inizialmente, viene data ospitalità nel Bollettino del Club Rotary Cagliari Est. Una pagina è riservata al Club Inner Wheel di Cagliari. E’ Tina Trois, nell’anno della sua presidenza 1981-1982, che propone a Micaela Mulas, sua segretaria, di tenere informate le socie sulle attività che si svolgono durante l’anno, attraverso un bollettino bimestrale che da questo momento viene regolarmente dattiloscritto, fotocopiato e consegnato alle amiche.
In verità una forma di divulgazione a livelli decisamente importanti è attuata dalla socia Rosellina Corona, una pubblicazione che, superati i confini isolani, si propone e impone come primo punto di riferimento per tutte le socie italiane.
Sono i primi anni di impegno a livello nazionale, la nostra Gianna Peretti diventa Governatrice, l’Inner Wheel è in continua espansione, cresce il numero delle iscritte, aumenta il numero dei Club Inner Wheel. L’azione del servire si fa più incisiva, si aprono anche le porte degli sponsor per pubblicazioni di alto livello: nasce L’Inner Wheel Italia.
La pubblicazione è semestrale, a cura dell’Inner Wheel italiano, registrata presso il Tribunale di Cagliari, il Direttore Responsabile è Maria Rosaria Giua Corona: “I Club italiani erano venticinque e le socie quasi un migliaio. Il primo Inner Wheel Italia riporta la data del “ 1 Marzo 1983. In quel primo numero Rosellina scriveva. “...Con la collaborazione premurosa ed entusiasta di tutte le socie, con lo scambio reciproco di esperienze, il giornale di certo migliorerà e contribuirà a far progredire l’attività di servizio”.
Quindi esorta alla partecipazione attiva nel tentativo di “dare una voce all’Inner Wheel”.
***
Gemellaggi

Tra i Facts you should Know (ciò che si deve sapere) del nostro Statuto e Manuale è scritto che “l’Inner Wheel collega socie che appartengono a Club di diverse Nazioni, dall’Europa all’Africa, India, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Canada”.
E ancora nel What is Inner Wheel? (Che cos’é l’Inner Wheel) è scritto: “Una delle più importanti caratteristiche dell’Inner Wheel è la possibilità data alle socie di fare la conoscenza di altre socie in tutto il mondo, contribuendo, in questo modo, all’amicizia e alla comprensione internazionale”.
Il Club Cagliari annovera tra i Club-Contatto: Visby (Svezia), Wellingborough (Inghilterra), Kalamunda (Australia), Santa Cruz (California), Catania e Siracusa, Milano San Carlo Naviglio Grande e, tra i Club Gemelli, Tolone, Bari e Rodi.

********
Il fiore all’occhiello dell’Inner Wheel
********

La Presidente Micaela Mulas nell’anno Sociale 1984/85 propone quello che ancora oggi consideriamo il fiore all’occhiello del Club: l’istituzione del Premio intitolato alla grande Giudicessa Eleonora D’Arborea.
Il premio rivolto ad una donna sarda che con la sua attività artistica, culturale, imprenditoriale, sociale o artigianale si sia fatta apprezzare anche al di fuori dei confini della nostra isola, nel continente e all’estero.
Le finalità del Premio rientrano tra quelle della nostra associazione che infatti si propone: non solo di promuovere la vera amicizia, incoraggiare gli ideali del servizio, favorire la comprensione internazionale ma anche di svolgere ed esercitare un’azione di promozione umana, individuando, nel contesto sociale nel quale si trova ad operare, esigenze, problemi emergenti, ed evidenziando anche quanto di positivo in esso si viene attuando.
*
Edizioni
Premio Eleonora D’Arborea
1985

1985 - Madre Anna Del Gesù
Religiosa impegnata nel sociale

1987 - Vittoria Sanna
Anglista

1989 - Gabriella Olla Repetto
Storico

1991 - Anna Cabras Brundu
Artista


1994 - Bernardette Manca di Nissa
Cantante Lirica

1996 - Pina Vinci e Vanna Licheri
Donne Simbolo di Coraggio

1998 - Paska Polimodde
Imprenditrice

2000 - Maria Del Zompo
Scienziato

2002 - Maria Giacobbe
Scrittore

2004 - Claudia Zuncheddu
Pilota di rally

2006 - Elena Ledda
Cantante

2008 - Neria De Giovanni
Scrittrice e critico letterario

2010 - M.Giuseppina "Pupa" Tarantini
Operatrice culturale.

2012 - Geppi Cucciari
Attrice

2014 - Valentina Argiolas
Imprenditrice

2016 - Anna Tifu
Violinista
2018 - Cristiana Collu
Direttrice di Museo
*********

La nostra prima Governatrice

Gianna Peretti diventa Governatrice dell’Inner Wheel Italia nell’82/83.
Questo incarico dà lustro al Club di Cagliari, lei è la propagatrice dei valori in cui le innerine del suo club credono profondamente: Amicizia e Servizio intesi come approfondimento, studio e contributo femminile alle numerose problematiche del tempo.
Dalle visite ai Club, il Distretto 210 comprendeva allora i club di tutte le città italiane, quindi in regioni tanto diverse, scaturiscono alcune sue riflessioni: “... Quanto ai club più anziani, non si deve parlare di prevaricazione. Piuttosto di entusiasmo e di desiderio di fare nel migliore dei modi. Voglio dire che avviene nei club quanto succede nella vita: le generazioni più anziane, a volte, hanno paura dell’inesperienza dei giovani. Bisogna aver fiducia nei giovani e dare anche ad essi responsabilità ed incarichi importanti, nel rispetto dello Statuto.
I giovani, d’altro canto, non devono essere impazienti, perché c’é posto per tutti.”
La nostra innerina nel suo tour per i Club italiani incontrava sodalizi appena in essere dove gli entusiasmi delle giovani socie erano tali da chiamarle ad un impegno immediato.
Gianna è presente alla nascita di molti Inner Wheel Club italiani, raccoglie le convinzioni delle socie in riferimento ad una possibile divisione del Distretto; si teme e si auspica una organizzazione diversa:
“Sono vicina a tutte e sono certa che lo sarò anche quando sarà diviso il distretto. Il filo invisibile che ci unisce attraverso i nostri comuni ideali, non potrà e non dovrà spezzarsi. Bisognerebbe cercare di organizzare degli interclub che ci facciano ancora incontrare e, non solo per scambiare le idee ed arricchirci reciprocamente ma soprattutto per continuare a coltivare le care amicizie che altrimenti si attenuerebbero".
***

L'anno di Micaela

Micaela Mulas nell’anno del suo governatorato 1989-1990, contatta i Governatori dei tre Distretti Rotary 207-208-209 (il Distretto Inner Wheel 208 comprendeva tutta l’Italia Centrale e la Sardegna) ed espone il suo pensiero circa i rapporti tra Inner Wheel e Rotary dando la sua totale disponibillità e dicendosi pronta ad una sempre più attiva collaborazione: “Il maggior collegamento lo ebbi con Francesco Di Raimondo, Governatore del Distretto 208, da lui fui invitata a partecipare con un mio intervento ad un Forum a Frosinone (Immigrazione ed Emigrazione oggi: Diritti e Doveri).
Di Raimondo mi inserì anche in una commissione rotariana presieduta da Gianni Gasbarrini Fortuna sui problemi dell’immigrazione.
Conseguentemente, sempre sul tema “Immigrazione: aspetti economici nella realtà della Sardegna”, Micaela organizza un Forum a Cagliari con i tre Rotary e il Rotaract.
Sempre nello spirito di collaborazione col Rotary coinvolge i Club a lavorare per il “Progetto Vita”, la realizzazione di numerosi pozzi e relative opere per dare acqua potabile ai Paesi del Bangladesh: “Progetto proposto a noi dal Governatore Di Raimondo ma partito dalla Rotary Foundation”.
Da quell’anno ogni nostra Governatrice si impegna e propone ai Club di affiancare il Rotary nella realizzazione dei progetti della Rotary Foundation.
Il lavoro di Micaela, intenso e fruttifico, le vale la Paul Harris Fallow, onorificenza consegnatale al Congresso di Latina, uno dei tanti ai quali viene puntualmente invitata e ai quali non manca di partecipare considerando quanto possa giovare al Club Inner Wheel Italia il suo attivismo e le parole che va seminando nell’intento di creare nuovi consensi e nuove adesioni: “Il Governatore del Distretto 207, al Congresso di Imola, mi diede spazio per un discorso sull’Inner Wheel”. E’ presente il Presidente Internazionale del Rotary e anche il Gruppo Signore con la loro presidente che poi manifesta il suo disappunto per non essere stata menzionata; a lei Micaela risponde cordialmente ma sottolinea il carattere di ufficialità della sua presenza che il Gruppo Signore non può avere. Forse anche questo scambio è fruttuoso, infatti il numero dei Club Inner Wheel aumenta. Michela ricorda che “ L’anno successivo nacque il Club di Arezzo”.
Altra importante innovazione promossa da Micaela a livello distrettuale è l’istituzione delle giornate dell’informazione: “Reputai fosse utile istituirle allo scopo di approfondire e aggiornare la conoscenza dello Statuto”. L’aggiornamento e il monito sono rivolti a tutte le socie; infatti durante il Meeting del Board e alle Convention si hanno continue modifiche allo statuto e alla sua interpretazione: “Oggi abbiamo anche il Regolamento del Consiglio Nazionale, è pertanto opportuno discuterne insieme”.
Micaela col suo operato da lustro al Club ed alla Sardegna. E’ nella sua e nella nostra terra che organizza le due Assemblee, la prima a Cagliari, la seconda a Porto Cervo, memorabili non solo per le conclusioni chiarificatrici dei lavori ma anche per la splendida organizzazione.
Naturalmente in questa come in altre occasioni la Governatrice si avvale dell’appoggio e della simpatia dei club sardi e in particolare delle amiche innerine del Club di Cagliari dove intensa continua l’attività a livello locale.
***
Paola la nostra Lady di ferro

L’anno sociale 1997/1998 è memorabile per il nostro Inner cagliaritano anche a livello distrettuale: Paola Carcassi da sempre in prima linea per impegno e assiduità viene scelta come Governatrice del Distretto.
Paola dell’Inner Wheel sa tutto. Del suo Club è socia fondatrice, ricorda i primi scritti indirizzati a Londra in cui si chiedeva copia dello Statuto, i primi contatti col Club di Napoli: “Con lo Statuto,pochi fogli dattiloscritti in inglese, giunse l’informazione che in Italia esisteva un altro Club Inner Wheel”.
Rievoca gli albori del Distretto, formatosi appena si raggiunse e superò il numero di cinque Club Inner Wheel: “ La Prima Governatrice, Luisa Bruni, innerina del Club di Napoli, alla prima Assemblea Distrettuale, ci riservò un’accoglienza indimenticabile; fummo sue ospiti per una conviviale offerta da lei nella sua magnifica casa di Posillipo”.
Ricorda la necessità della scissione del primo Distretto, ormai ingovernabile, che comprendeva Club di tutte le regioni d’Italia e la formazione dei primi tre Distretti Italiani: il 206, il 208, il 210: “Era il 1° Luglio del 1984”.
Distretto 206: Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Gallarate, Legnano- Ticino, Cervignano-Palmanova, Este, Legnago, Milano, Milano Sempione, Padova, Trento-Riva del Garda-Rovereto, Trieste, Valsesia, Verona.
Distretto 208: Cagliari, Castelli Romani, Fabriano, Latina, Parma Est, Pescara, Roma, Roma Tevere, San Benedetto del Tronto, Terni.
Distretto 210: Bari, Battipaglia, Benevento, Brindisi, Caserta-Terra del Lavoro, Castellamare-Sorrento, Catania, Foggia, Malta, Messina, Napoli, Palermo, Putignano, Torre del Greco, Comuni Vesuviani, Trani, Trapani, Vittoria.
***
A board member from Cagliari

L'organizzazione Inner Wheel International proprio per la sua grande diffusione e ramificazione nel mondo necessita di organi che partendo dalla cellula club e passando per Distretti e Consigli Nazionali (oggi) approdano all’organo supremo: il Board.
Il Board nel ‘94 è retto dal Comitato Esecutivo che si occupa di ordinaria amministrazione ed è costituito da Presidente, Vice Presidente, Past Presidente, Tesoriera e accoglie ogni anno le rappresentanti delle nazioni, ove esistano Club Inner Wheel raggruppati in Distretti, in numero di una per Paese. Pertanto ai Distretti Italiani, ogni anno, è data l’opportunità di eleggere la propria rappresentante nazionale.
Nel nostro c’era una volta possiamo così inorgoglirci un poco nel ricordare che la nostra Past President prima e Past Governor poi, Micaela Mulas, nell’anno sociale 1994-1995, diventa Rappresentante Nazionale e dopo il 96 /97 ricopre la carica di Board Member. Siamo negli anni sociali 97 /98 e 98/99.
Il Board si riunisce una volta all’anno per tre giornate di lavoro intenso. Si tratta dell’unica occasione che vede insieme le rappresentanti di tutto il mondo.
***

Le Past Presidents

Anno Sociale 1977/78-1978/79
Presidente Gianna Peretti
Segretaria Rosellina Corona

Anno sociale 1979-1980
Presidente Paola Carcassi
Segretaria Franca Pirri

Anno Sociale 1980 - 1981
Presidente Antonella Cherchi

Anno Sociale 1981-1982
Presidente Maria Rosaria Corona
Segretaria Micaela Mulas

Anno Sociale 1982 - 1983
Presidente Tina Trois
Segretaria Micaela Mulas

Anno Sociale 1983-1984
Presidente Bruna Faedda

Anno Sociale 1984 - 1985
Presidente Micaela Mulas
Segretaria Mariolina Casardi

Anno Sociale 1985-1986
Presidente Ginetta Lepori
Segretaria Paola Lasic

Anno Sociale 1986-87
Presidente Maria Paola Isola
Segretaria Marcella Di Martino

Anno Sociale 1987-1988
Presidente Mariolina Casardi
Segretaria Marcella di Martino

Anno Sociale 1988-1989
Presidente Franca Pirri
Segretaria Marcella Di Martino

Anno Sociale 1989-90
Presidente Marcella Di Martino
Segretaria Marcella Tuveri

Anno Sociale 1991-1992
Presidente Mimma Moretti
Segretaria

Anno Sociale 1992-1993
Presidente Bibi Pilloni
Segretaria Mariolina Nati

Anno Sociale 1993-1994
Presidente Mariolina Nati
Segretaria Maria Marcialis

Anno Sociale 1994-19995
Presidente Maria Pia Leoni
Segretaria Maria Marcialis

Anno sociale 1995-1996
Presidente Iolanda Tumbarello
Segretaria Angela Azara

Anno Sociale 1996-1997
Presidente Claudia Santacruz
Segretaria Angela Azara

Anno Sociale 1997-98
Presidente Maria Grazia Gurrieri
Segretaria Sandra Devoto

Anno Sociale 1998-1999
Presidente Luisella Aime
Segretaria Cinzia Corrias

Anno Sociale 1999/2000
Presidente Paola Gasperini
Segretaria Cinzia Corrias

Anno Sociale 2000 - 2001
Presidente Anna Delogu Pozzo
Segretaria Maria Grazia Gurrieri

Anno Sociale 2001-2002
Presidente Cinzia Corrias
Segretaria Bibi Pilloni





***

I primi venticinque anni

Venticinque anni di ininterrotta attività! Un libro per ricordare e una festa per celebrare.
È stato un grande momento per il Club e soprattutto per le socie che lo hanno costituito e hanno operato perché divenisse una realtà concreta.
L’operosità, la determinazione, l’entusiasmo, la dedizione di tutte hanno rappresentato fin qui la forza dell’Inner Wheel.
Il gruppo era già attivo prima ancora se ne ufficializzasse la nascita; la consegna della Charta è avvenuta il 17 Dicembre 1977, la Presidente Internazionale era Kai Martin, la nostra prima Presidente era Gianna Peretti.
Nel 1977 l’Inner Wheel è in Italia tutto da inventare. Soltanto il Club di Napoli “vede” l’alba prima di Cagliari; è con questo giovane fratellino che subito si dialoga e si opera per una crescita capillare in tutto il territorio italiano.
Un pizzico di orgoglio, una giornata per l’autocelebrazione ci sono sembrati opportuni, anzi ci siamo offerte un bel dono: una pubblicazione, (curata da Giuliana Loviselli). Il Titolo: La nostra Storia.

***
E la storia continua...

Anno Sociale 2002-2003
Presidente Angela Azara
Segretaria Mariella Marchegiano

Anno Sociale 2003-2004
Presidente Giuliana Loviselli
Segretaria Maria Rosaria Rusconi

Anno Sociale 2004-2005
Presidente Bibi Pilloni
Segretaria Maria Rosaria Rusconi

Anno Sociale 2005-2006
Presidente Angela Vassena
Segretaria Cinzia Corrias

Anno Sociale 2006-2007
Presidente Mariella Cossu
Segretaria Maria Grazia Gurrieri

Anno Sociale 2007-2008
Presidente Micaela Mulas
Segretaria Cinzia Corrias

Anno Sociale 2008-2009
Presidente Marinella Corrias
Segretaria Angela Azara

Anno Sociale 2009-2010
Presidente M. Teresa Piccaluga
Segretaria Angela Azara

Anno sociale 2010-2011
Presidente Mariangela Tuveri
Segretaria Micaela Mulas.

Anno sociale 2011-2012
Presidente Liliana Falorni
Segretaria Angela Azara

Anno sociale 2012-2013
Presidente M.Gabriella Pitea
Segretaria Marinella Corrias Fanti.

Anno sociale 2013-2014
Presidente Angela Azara
Segretaria Marinella Corrias.

Anno sociale 2014-2015
Presidente Pia Carta La Fianza
Segretaria Cinzia Corrias Peara

Anno sociale 2015-2016
Presidente Jytte(Giulia) Cocco Jensen
Segretaria Cinzia Corrias Peara

Anno sociale 2016-2017
Presidente Franca Granata
Segretaria Marinella Corrias Fanti

Anno sociale 2017-2018
Presidente Franca Granata
Segretaria Paola Boi Cossu

Anno sociale 2018/2019
Presidente Maria Angela Tuveri Biggio
Segretaria Marinella Corrias Fanti

Anno sociale 2019/2020
Presidente Maria Gabriella Collu Pitea
Segretaria Marinella Corrias Fanti