Storia


Il nostro Club, fondato il 1° Luglio 1997, è sorto dal desiderio di affiancarci ai due Rotary Club locali, per compiere un cammino insieme, ispirandoci agli ideali rotariani dell'amicizia e del servire. La nascita di un Club segna sempre una speranza; possiamo dire che la speranza si è trasformata in una grande certezza.
Il Club è nato in un momento felice. Eravamo 22 Socie alla fine del mese di Giugno 1997, al 30 Giugno 2007 l'Inner Wheel di Casalmaggiore conta 38 persone.
Sono stati sviluppati i nostri progetti lavorando insieme e aiutandoci a concretizzare service socio-umanitari, culturali e a carattere internazionale.
In campo sociale i nostri obiettivi sono stati rivolti ai bambini in difficoltà. Pur nel rispetto della norma statutaria che non considera l'Inner Wheel un ente di beneficenza, abbiamo elargito i nostri aiuti a enti ed associazioni laici e religiosi, ma in particolare abbiamo rivolto i nostri interventi a sostegno di alunni meritevoli e/o svantaggiati sotto il profilo culturale ed educativo presenti nelle scuole locali; abbiamo distribuito doni (libri e giochi) ai bambini spedalizzati e fornito computer ed attrezzature informatiche a cooperative locali che ospitano ragazzi handicappati.
I nostri incontri culturali sono stati animati da relatori che hanno parlato di tematiche di attualità, di argomenti di particolare rilievo inerenti all'animo femminile che hanno arricchito le nostre conoscenze e ci hanno gratificato.
Amiamo le nostre cittadine, siamo attente al patrimonio artistico per cui ogni anno abbiamo fatto restaurare un'opera d'arte presente sul territorio e non manchiamo di visitare monumenti e musei nel casalasco - viadanese e nelle zone limitrofe. In campo internazionale abbiamo effettuato, per la durata di un decennio, l'adozione a distanza di un bambino rumeno - Rada Cristian - con il quale teniamo anche frequenti rapporti epistolari.
Le somme destinate all'acquisto di fiori e di regali da offrire nelle varie circostanze, sono state invece devolute al Comitato "Un fiore per uno sguardo", iniziativa promossa dalla consorte del Governatore del Distretto Rotary 2050 e mirata a ridare la speranza della vista a coloro che sono stati colpiti da gravi patologie.
La nostra sede sociale è presso il Ristobifi che accoglie noi e i soci del Rotary. Negli accoglienti spazi a disposizione svolgiamo gran parte delle nostre attività innerine, fra le quali manifestazioni mirate alla realizzazione dei service.
Partecipiamo attivamente ai congressi ed alle iniziative promossi dal Distretto e condividiamo con altri club progetti di comune interesse. Ci scambiamo visite, programmiamo escursioni e viaggi, organizziamo meeting.
Nel Marzo scorso al Forum Distrettuale di Treviso - Palazzo dei Trecento - sul tema " La Donna oggi davanti alle grandi sfide del mondo " la candidata segnalata dal nostro Club, la casalese Laura Scaravonati, campionessa italiana di orientering, ha ricevuto il premio Inner Wheel della Donna, per aver saputo raggiungere prestigiosi risultati sportivi, affiancati ai successi nello studio universitario.
Siamo orgogliose di fare parte di un'associazione che agisce secondo gli ideali di amicizia, di solidarietà e siamo liete di impegnarci in attività utili che ci arricchiscono sul piano culturale ed umano.