Storia


Bassano è un centro molto vivace e attivo, nel quale operano più di 250 associazioni che in vari modi animano la vita sociale. Non era dunque facile trovare una collocazione per un nuovo club che non si sovrapponesse agli spazi altrui avendo una sua peculiare fisionomia. Fondamentale è stato nei primi tempi raggiungere un affiatamento tra le socie che conferisse un significato non solo di piacevolezza, ma anche di collaborazione e di sostegno reciproco alle riunioni del club.
L'entusiasmo di essere un gruppo di amiche affiatate e l'amore che accomuna tutte noi alla nostra città, ci ha suggerito di rivolgere il nostro impegno alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Bassano. Abbiamo proposto e realizzato vari service con lo scopo di recuperare elementi della nostra storia o parti della città che rischiavano di cadere in oblio e per questo di essere trascurate e abbandonate alla distruzione. Non abbiamo però tralasciato di operare anche in campo sociale a favore dell'Ospedale Civile di Bassano o di Enti di volontariato che agiscono e sostengono dei soggetti più deboli e bisognosi di aiuto.
I nostri incontri sono sempre animati da un clima di vera amicizia che culmina nelle belle serate che ci offrono le amiche nelle loro case accoglienti. Ogni secondo lunedì del mese ci troviamo al Ristorante "Al Camin", nostra sede sociale, per una cena; da qualche anno alle nostre conviviali con la presenza di relatori esterni, intervengono anche molte amiche che ci sostengono nelle nostre iniziative con il loro contributo, in occasione della raccolta di fondi per i service.
Siamo presenti nei vari eventi culturali organizzati nella nostra città, in particolare dal Museo Civico a cui abbiamo destinato molti dei nostri service, e nelle città vicine, spesso ospiti dei locali Club Inner Wheel.
Oltre a queste occasioni che rafforzano l'amicizia tra le socie italiane, abbiamo un incontro annuale con il Club Inner Wheel di Tegernesee (Baviera) con cui si è instaurato ormai da tempo un rapporto molto cordiale.